Kenya: i vescovi cattolici si oppongono alla chiusura dei campi profughi.
Le Nazioni Unite programmano la chiusura dei campi di Dadaab e Kakuma che ospitano 430.000 rifugiati, in seguito all’ultimatum lanciato dal governo keniota. I vescovi hanno chiesto al governo di riconsiderare la sua decisione.
La Turchia libera il giornalista Altan dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Un tribunale turco ha rilasciato il giornalista e romanziere Ahmet Altan dopo più di quattro anni di carcere con l’accusa mai provata di coinvolgimento nel fallito tentativo di rovesciamento del regine del 2016. La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), chiedendo la libertà dello scrittore 71enne, ha accusato la Turchia di violazione dei suoi diritti civili.
Il governo ha negato il rinnovo della residenza temporanea a circa 189 profughi.
Il numero dei giudici passerebbe dagli attuali nove a 13. Il loro numero era fermo a nove dal 1869, ma il Congresso ha il potere di cambiarlo come aveva fatto diverse volte in precedenza. L’eventuale modifica della durata in carica richiederebbe probabilmente un emendamento costituzionale, anche se alcuni studiosi ritengono che ci siano vari modi per aggirare questo ostacolo.
Il disegno di legge prevede l’istituzione di una commissione di esperti per avanzare proposte su come indennizzare i discendenti dei circa quattro milioni di africani portati con la forza negli Stati Uniti tra il 1619 e il 1865.
In Africa, la malaria è sempre più resistente.
Uno studio su bambini del Ruanda fornisce le “prove cliniche” che il parassita responsabile della malattia tende a persistere nonostante l’assunzione di farmaci appropriati.
In Tunisia, la società civile è arrabbiata per i rifiuti italiani esportati illegalmente a Sousse.
Nonostante le trattative tra Roma e Tunisi, le autorità italiane nicchiano sul recupero di 282 container di rifiuti giunti illegalmente nel porto tunisino.
L’energia nucleare è ritenuta indispensabile per contrastare il picco delle emissioni di carbonio entro il 2030.
La provincia di Zhejiang intende mettere in atto la direttiva di Pechino di tenere a bada giganti di internet.
Devastate dalla violenza e dalla paura che i militari hanno scatenato contro i civili che resistono al colpo di stato, le principali città del Myanmar si stanno svuotando. Oltre 700 persone sono state uccise dalle forze di sicurezza, tra cui dozzine di bambini, secondo un gruppo di monitoraggio che tiene traccia delle vittime. La maggior parte delle vittime viveva nelle città.
Il presidente ha detto che l’obiettivo principale di garantire che l’Afghanistan non diventasse un trampolino di lancio per il terrorismo è stato raggiunto e che è arrivata l’ora per le truppe americane di tornare a casa.
In India, la seconda ondata di covid scatena un nuovo esodo delle persone a più basso reddito.
Privi di qualsiasi risorsa, i lavoratori più poveri fuggono in massa dalle città, proprio come un anno fa. Le loro località d’origine, spesso lontane e mal servite, non sono in grado di controllare lo stato di salute degli arrivati e curare i malati.
Il covid accelera l’esodo anche dei milionari dell’India.
I ricchi indiani si trasferiscono all’estero grazie ai programmi di visti che offrono la cittadinanza o il diritto di soggiorno in altri paesi in cambio di investimenti. L’importante è lasciare il paese mentre infuria la seconda ondata di covid.
Merck abbandona gli studi su un farmaco sperimentale per curare il covid.
Il farmaco sperimentale MK-7110 non si è dimostrato sufficientemente efficace.
Il presidente della Somalia si proroga il mandato di due anni.
Scaduto i quattro anni del suo mandato, il presidente Mohamed Abdullahi Mohamed ha firmato una legge controversa che proroga la durata della sua carica.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: BBC, France 24, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The Hill, The Lancet Infectious Diseases, The New York Times, The Washington Post, UPI, Vatican News, Voice Of America, Vikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo