Germania: Laschet e Söder si candidano ufficialmente alla carica di cancelliere.
Il capo della CSU Markus Söder per la prima volta dichiara chiaramente che correrà per la carica di cancelliere. Anche il leader della CDU Armin Laschet si dice pronto a candidarsi.
Boris Johnson respinge la proposta di un vertice sulla violenza nell’Irlanda del Nord.
Il governo irlandese ha richiesto un incontro dopo otto notti di disordini in cui la polizia è stata attaccata e le auto sono state date alle fiamme.
I cartelli della Colombia vogliono conquistare l’Europa con cocaina, corruzione e torture.
Irruzioni armate della polizia belga squarciano il velo su un nuovo sinistro fronte nella guerra alla droga.
L’Ashmolean Museum of Art and Archaeology dell’università di Oxford rifiuta di acquistare l’eccezionale raccolta di dipinti e disegni, che ora potrebbero finire a New York.
Le altre opzioni prese in esame sono: modificare l’intervallo tra le dosi, regolare il dosaggio o praticare un ulteriore richiamo.
Le aziende farmaceutiche segnalano ritardi anche per prodotti apparentemente banali come i grandi sacchi in cui vengono coltivate le cellule del vaccino.
L’esercito del Myanmar prende di mira i sanitari che curano i manifestanti feriti.
I medici parlano di attacchi sistematici alle ambulanze e al personale sanitario per impedire la cura dei pazienti e punire coloro che hanno preso parte alle manifestazioni.
La produzione di vaccini COVID-19 in Cina raggiungerà i 3 miliardi di dosi entro la fine dell’anno.
La Cina vorrebbe inoculare il 40% della popolazione entro la fine di giugno, ma prima deve aumentare la produzione e lavorare sull’efficacia dei vaccini.
Lo studio ha confrontato quasi 400 persone risultate positive al covid 14 giorni o più dopo aver ricevuto una o due dosi del vaccino, contro lo stesso numero di pazienti non vaccinati che avevano già contratto la malattia.
Josep Borrell si dice “non sorpreso dal fatto che Russia e Cina blocchino i tentativi del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per imporre, ad esempio, un embargo sulle armi”.
Il Myanmar ha una lunga storia di pubblicazioni clandestine per aggirare la repressione della giunta. Gli attivisti di Gen Z (generazione Zeta) distribuiscono porta a porta un bollettino segreto intitolato ‘Molotov’. Solo venerdì le vittime sono state almeno 80.
Analizzando le tendenze di voto caseggiato per caseggiato, i repubblicani pensano di potere guadagnare il controllo della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti nel 2022 e guadagnare artificiosamente quei sei seggi in più che consentirebbero loro di sfiduciare Nancy Pelosi come portavoce e far deragliare l’agenda di Joe Biden. Contemporaneamente stanno promuovendo leggi tendenti a ridurre il numero degli elettori in quasi tutti gli stati dove sono maggioranza, sperando di ridurre al minimo l’affluenza democratica.
Un partito religioso cerca di farsi spazio alle elezioni legislative del Perù.
Conosciuto come Frepap, è il braccio politico di un gruppo religioso messianico chiamato “gli Israeliti del Nuovo Patto Universale”, che fonde il cristianesimo dell’Antico Testamento con la cultura andina. Gli aderenti credono che il loro leader, Jonás Ataucusi Molina, sia la reincarnazione di Gesù Cristo e che l’Amazzonia sia la terra promessa o la “terra senza male”, incitando i fedeli a popolare foreste remote al confine con Brasile, Colombia, Ecuador e Bolivia.
La battaglia di Marib, nello Yemen, è decisiva per i belligeranti e un incubo per gli abitanti.
La popolazione paga il prezzo dei combattimenti per il controllo di questa città strategica, il cui destino potrebbe cambiare il corso del conflitto.
Clima: le false promesse delle tecnologie per sequestrare il carbonio.
Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2050, l’Unione europea deve ridurre drasticamente le proprie emissioni di CO2. I gruppi petroliferi e del gas esaltano lo stoccaggio dell’anidride carbonica nel sottosuolo, una soluzione ancora imperfetta che, tuttavia, consente loro di beneficiare di generosi sussidi dell’Unione.
Nello stesso giorno della loro installazione, domenica mattina, si è verificato un “incidente” presso l’impianto di arricchimento dell’uranio di Natanz.
Il guasto alla rete di distribuzione elettrica del sito si è verificato poche ore dopo l’accensione di nuove centrifughe avanzate che arricchiscono più rapidamente l’uranio, ha riferito la TV di stato. Questo non è l’unico incidente che abbia colpito uno dei siti più sicuri di Teheran, mentre ripartono i negoziati sull’accordo nucleare.
Ciad e Benin: due elezioni presidenziali vinte in anticipo.
Domenica 11 aprile, ciadiani e beninesi sono stati chiamati alle urne per le elezioni presidenziali. Non sorprende che i due presidenti uscenti avessero tutte le possibilità di essere rieletti. Costretti al silenzio, impossibiliti a muoversi, neutralizzati, gli avversari non avevano alcuna chance.
Il Vaticano fa campagna per la cancellazione del debito dei Paesi africani.
L’iniziativa è stata lanciata il 7 aprile durante un seminario in rete organizzato dal Dicastero e dalla Commissione in collaborazione con Caritas Africa, il Simposio delle conferenze episcopali d’Africa e Madagascar (SCEAM), la Conferenza dei gesuiti d’Africa e del Madagascar (JCAM) e l’Associazione delle donne consacrate dell’Africa Centrale e Orientale (ACWECA).
Il repubblicano Ron DeSantis potrebbe essere l’erede di Trump. Almeno lo spera.
Il governatore della Florida si è fatto strada a gomitate tra i più promettenti repubblicani, facendo leva sull’idea di un “trumpismo competente” (come ha detto un suo alleato).
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Bangkok Post, Die Zeit, La Croix, Le Monde, Reuters, The Guardian, The Jakarta Post, The New York Times, The Observer, Vatican News, VOA, Xinhua, Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo