Ultim’Ora II/100 – Cosa c’è dietro la violenza nell’Irlanda del Nord?

Cosa c’è dietro la violenza nell’Irlanda del Nord?

La violenza che ha coinvolto bande di dodicenni è iniziata il 29 marzo in una zona lealista di Londonderry, favorevole al mantenimento dell’Irlanda del Nord nel Regno Unito. Da allora, si sono susseguite proteste e rivolte notturne in un certo numero di paesi e città, tra cui Belfast, Carrickfergus, Ballymena e Newtownabbey. Protagonisti delle manifestazione sono stati prevalentemente giovani lealisti che hanno lanciato mattoni, petardi e bottiglie molotov contro gli agenti di polizia e i loro veicoli.

Le rivolte nell’Irlanda del Nord sono alimentate dalla sensazione di tradimento degli unionisti dopo la Brexit.

Le violenze sono il risultato di un cocktail di molteplici ingredienti. Il principale è la rabbia degli unionisti per la creazione di un confine economico con la Gran Bretagna.

In una società democratica la vaccinazione deve essere “obbligatoria”, afferma la Corte europea dei diritti dell’uomo.

Un procedimento era stato avviato nella Repubblica Ceca da genitori di bambini rifiutati dalle scuole perché non vaccinati.

Un quartiere di Parigi cerca ancora due sue fontane scomparse da sette anni.

Le due enormi fontane in stile art déco, pesanti 10 tonnellate ciascuna,  situate alla Porte de la Chapelle nel 18° arrondissement, erano state temporaneamente rimosse per l’esecuzione di alcuni lavori. Poi se ne sono perse le tracce.

Egitto. Il ritrovamento della ‘città d’oro perduta di Luxor’ illustrato alle tv di mezzo mondo.

La città reale di 3.400 anni fu costruita da Amenhotep III. Abbandonata dal figlio eretico Akhenaton, conserva vestigia di straordinaria bellezza.

Il riso del mare: un minuscolo chicco potrebbe cambiare il modo in cui l’umanità si nutre.

Ángel León si era fatto un nome servendo frutti di mare innovativi. Poi ha scoperto la Zostera noltii i cui chicchi potrebbero trasformare la nostra comprensione del mare stesso, trasformandolo in un immenso giardino. La Cymodocea nodosa e la Zostera noltii sono le specie di fanerogame più diffuse nel Mar Adriatico.

Tragico bilancio di indigeni morti nelle carceri australiane.

Un’indagine del Guardian conta 474 aborigeni e isolani dello Stretto di Torres morti all’interno durante la loro detenzione o il fermo di polizia a partire dal 1991.

La terza piattaforma di ghiaccio antartica “crollerà se il l riscaldamento globale sale a 4° C”.

Se si verifica tale aumento di temperatura “quantità inimmaginabili” di acqua scorreranno negli oceani e gli accumuli di ghiaccio svaniranno.

Lemuri e tartarughe giganti sono tra le prime specie a rischio se il riscaldamento globale dovesse raggiungere i 3° C.

Una ricerca avverte che grandi proporzioni di specie endemiche marine e montane rischiano l’estinzione.

Elezioni presidenziali a Gibuti: Ismaïl Omar Guelleh verso il quinto mandato.

Al potere dal 1999, il capo di Stato uscente ha approfittato della posizione strategica del Paese per sviluppare il commercio, ma non è riuscito a ridurre la disoccupazione.

Ecuador e  Perù eleggono i  propri presidenti mentre la pandemia infuria.

Gli ecuadoriani sono chiamati al ballottaggio tra l’uomo d’affari conservatore Guillermo Lasso e Andrés Arauz, un discepolo dell’ex presidente di sinistra Rafael Correa dal quale si è poi distanziato. I peruviani, nel frattempo, debbono scegliere tra 18 candidati, dopo anni di disordini politici che hanno visto una serie di presidenti e l’intero congresso stesso disciolto per gli scandali di corruzione.

Le sanzioni statunitensi sulle pietre preziose del Myanmar mirano a colpire una fonte di finanziamento chiave della giunta.

Non è sicuro che le sanzioni riescano a tagliare i flussi di finanziamento dei militari, anche perché più della metà delle transazioni non vengono dichiarate. Le pietre preziose sono la seconda più importante voce dell’export del paese dopo il gas naturale e il petrolio. Il gruppo per i diritti Justice for Myanmar chiede al governo degli Stati Uniti di estendere le sanzioni alla Myanmar Oil & Gas Enterprise, che gestisce la quota maggiore di esportazioni del paese.

La giunta birmana schiera droni cinesi per monitorare i manifestanti e indirizzare l’azione repressiva delle forze di sicurezza.

I droni emergono come strumenti di guerra psicologica per intimidire la popolazione. Il veicolo cinese CH-3A può essere riconfigurato anche per svolgere attività di indagine oltre che per interferire nelle comunicazioni.

I truffatori in rete dispongono di un nuovo tipo di truffa: la vendita di falsi certificati di vaccinazione.

Centinaia di siti offrono dichiarazioni di vaccinazioni contraffatte o rubate, mentre le aziende e gli stati valutano come documentare l’avvenuta vaccinazione per riportare le persone al lavoro, in vacanza  o nei locali di divertimento.

Negli Usa occorrono 50 miliardi di dollari per salvare gli affittuari dallo sfratto.

Mentre i giudici si pronunciano contro una moratoria federale degli sfratti, aumenta la pressione sull’amministrazione Biden per distribuire altri miliardi a favore degli affittuari.

La tecnologia quantistica esce dal laboratorio e alimenta un mini boom di nuovi imprenditori.

L’Università di Chicago e i suoi partner lanciano il primo ‘acceleratore’ della nazione per supportare le nuove imprese specializzate nelle applicazioni  quantistiche mentre cresce l’interesse generale per la tecnologia.

Amazon è avanti nello spoglio delle schede per l’istituzione del primo sindacato interno.

Con quasi la metà dei voti dei dipendenti di Amazon contati da funzionari federali, circa il 70% degli aventi diritti si sarebbe pronunciato contro la sindacalizzazione, ma la lotta potrebbe continuare anche dopo il voto.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, FAO, Haaretz, Hurriyet Daily News, Independent, New Straits Times, O Globo, Rainforest Action Network, Reuters, Scientific American, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.