Ultim’Ora II/095 – Pandemia: più morti e meno nascite in tutte il pianeta.

Scontri tra polizia e manifestanti contro il progetto di legge che vuole restringere il diritto di protesta.

Il disegno di legge vorrebbe rendere illegali le manifestazioni non approvate preventivamente dalla polizia. Le dimostrazioni si sono svolte soprattutto a Londra, Birmingham, Liverpool e soprattutto Bristol.

La pandemia ha causato un calo globale delle nascite.

Nell’Unione Europea il tasso di natalità è sceso in media del 3% a ottobre, del 5% a novembre e dell’8,1% a dicembre 2020. Il calo delle nascite per la pandemia non è un fenomeno esclusivamente europeo: anche in Asia e negli stati uniti Stati Uniti si registra la stessa tendenza.

In Bulgaria, il controverso primo ministro Boïko Borissov briga per un quarto mandato.

Il primo ministro in carica potrebbe rimanere in carica anche dopo le elezioni parlamentari di domenica, anche se parte della popolazione è indignata per i suoi metodi da capobanda e per gli scandali a ripetizione.

Tigré: le truppe eritree “hanno iniziato a evacuare” la regione, annuncia Addis Abeba.

Il G7, venerdì, aveva dichiarato che la partenza dei soldati doveva essere “rapida, incondizionata e verificabile”.

Pechino incentiva il vaccino regalando uova e buoni spesa.

L’obiettivo è vaccinare il 40% della popolazione di 1,4 miliardi di persone entro la fine di giugno. Per raggiungerlo le autorità locali stanno usando ogni mezzo, dalla pressione morale ai buoni spesa.

Un’enorme miniera di ferro in Guinea potrebbe ridurre la dipendenza della Cina dall’Australia.

Il progetto aiuterà a diversificare la catena di approvvigionamento della Cina, ma non eliminerà completamente la dipendenza da Canberra. L’Australia fornisce circa il 60 per cento delle importazioni cinesi di minerale di ferro.

La Spagna cerca volontari per un test nazionale sulla settimana lavorativa di quattro giorni.

La Spagna ha chiesto a centinaia di aziende di partecipare a uno dei più grandi test in assoluto per verificare se sia possibile introdurre la settimana lavorativa di quattro giorni senza danneggiare l’economia.

Trump ha indotto molti suoi sostenitori a fargli inconsapevolmente delle donazioni.

I donatori in rete sono stati indotti a impegnarsi inavvertitamente in contributi ripetitivi settimanali. Le richieste di rimborso sono aumentate. Anche i reclami verso banche e gestori di carte di credito sono aumentati vertiginosamente. Il denaro raccolto, intanto, ha contribuito ad alimentare la campagna di Donald Trump.

Per il fallito colpo di stato della Turchia, le reclute hanno ricevute le stesse dure punizioni dei generali.

Le famiglie degli allievi piloti condannati all’ergastolo hanno rotto il silenzio per protestare contro l’innocenza dei propri familiari. I piloti sono tra le oltre 600 reclute e coscritti coinvolti nei procedimenti giudiziari di serie.

Il Rio Grande, il fiume che segna il confine tra Stati uniti e Messico, trabocca di minori non accompagnati.

Il tratto di costa che separa il Messico dagli Stati Uniti è un via vai di persone senza documenti. Solo nel mese di marzo sono arrivati ​​18.000 bambini e adolescenti non accompagnati. L’inviato del País ha assistito e documentato l’attraversamento notturno del fiume da parte di una decina di imbarcazioni.

22 membri delle forze di sicurezza indiana uccisi in un attacco maoista.

Ribelli maoisti hanno aperto un conflitto a fuoco durato quattro ore nel distretto di confine di Sukma, a 540 km a sud di Raipur.  I maoisti, noti anche come Naxal, conducono da decenni un’insurrezione armata contro lo stato. A partire dal 1967 il gruppo, visto come la più grande minaccia alla sicurezza interna del paese, ha affermato il proprio controllo su vaste aree di territorio dell’India centrale e orientale, istituendo un cosiddetto “corridoio rosso”.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Bloomberg, Bristol Post, El País, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The New York Times, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.