Il numero rappresentanti eletti è stato quasi dimezzato e i candidati debbono prima essere vagliati da un comitato pro-Pechino per garantire la loro lealtà alla governo centrale. Solo i candidati “patriottici” potranno partecipare alle elezioni.
Cambiamento climatico in Uganda: lo scioglimento dei ghiacciai minaccia il futuro del paese.
Il ghiacciaio del Rwenzori si è ridotto dai 6,5 km quadrati del 1906 a meno di un kmq nel 2003, e potrebbe scomparire del tutto prima della fine di questo decennio.
I manifestanti chiedono alle milizie delle minoranze etniche di aiutarli a resistere all’ingiusta oppressione dei militari.
La campagna è una delle più grandi e importanti iniziative di sindacalizzazione nella storia recente dell’America. Ecco cosa potrà accadere dopo la fine dello scrutinio.
Il divario tra ricchi e poveri è osceno. Quindi riduciamolo. Ecco come.
Un articolo appassionato dell’ex candidato alla presidenza americana Bernie Sanders.
Il punto di vista del Guardian su David Cameron e Greensill Capital: domande senza risposta.
L’attività di un ex primo ministro come Cameron per conto di una società privata nuocciono alla sua immagine.
I dirigenti pagano i pacchetti di frutta e gli spuntini dei giovani mentre i lavoratori di altre aziende ricevono bonus e palestre.
L’amministrazione Biden annuncia un importante piano eolico in mare aperto.
Il programma potrebbe creare decine di migliaia di nuovi posti di lavoro spingendo il paese verso l’energia pulita
Il New Jersey semplificherà l’accesso al voto, mentre alcuni Stati lo restringono.
Il New Jersey, uno stato controllato dai democratici, allungherà l’attuale settimana utile per l’anticipazione del voto di persona prima delle elezioni del prossimo novembre.
Avvertenza ai futuri viaggiatori spaziali: preparatevi al rimpicciolimento del vostro cuore.
Dopo quasi un anno nello spazio, il cuore di Scott Kelly si è ristretto, ma è rimasto in forma.
L’acqua su Marte è scomparsa. Ecco come e dove potrebbe essere andata.
Marte una volta aveva fiumi, laghi e mari. Sebbene il pianeta oggi sia un asciutto deserto, gli scienziati pensano che la maggior parte dell’acqua sia ancora lì, sequestrata nelle rocce.
Quanto dura la protezione vaccinale? Gli esperti ne stanno discutendo.
Le autorità sanitarie non hanno fornito una risposta definitiva a questa domanda, ma sulla base di studi clinici, gli esperti sanno che l’immunità indotta dal vaccino dovrebbe durare un minimo di tre mesi.
Le abitudini alimentari dell’occidentale medio causano la perdita di quattro alberi all’anno.
La ricerca comprende il consumo di alimenti come caffè e cioccolato tra le cause della deforestazione globale.
In Algeria, gli storici si rivoltano contro la chiusura degli archivi.
Incoraggiati dal dibattito sulla memoria aperto dal rapporto Stora, nove storici chiedono al presidente Tebboune di porre fine agli “ostacoli burocratici”. Il professor Mohamed El Korso dice che gli storici algerini sono ridotti a fare gli “scribi” perché è loro proibito portare un telefono, un computer o qualsiasi altro dispositivo quando fanno ricerche d’archivio.
L’atomo è in crisi. O forse no.
Nessuno sa se tra 30 anni la produzione di energia nucleare sarà uguale, minore o maggiore di quella attuale. Ma sappiamo già che i governi di alcuni paesi, che comprendono quasi la metà dell’umanità, come Cina, India, Russia, hanno deciso di accrescere vigorosamente le loro batterie di reattori nucleari e si stanno attrezzando per farlo. L’opinione che, nonostante ciò, il nucleare inevitabilmente declinerà, o addirittura scomparirà, quindi è molto imprudente.
Il seme della Cola acuminata seduce sempre di più le industrie farmaceutiche, tessili e agroalimentari per i suoi contenuti e le sue virtù.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: BBC, cnn, Le monde, Nature Ecology & Evolution, Science, the ASEAN post, the guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo