Ultim’Ora II/088 – Genocidio del Ruanda: la Francia è stata corresponsabile, ma non complice.

I democratici americani pensano di aumentare le tasse sugli utili delle imprese e i redditi dei più ricchi.

Gli investimenti in infrastrutture che il presidente vuole promuovere potrebbero richiedere trilioni di dollari di nuove entrate fiscali. Venendo incontro a queste esigenze, i liberali avranno l’occasione di correggere i fallimenti dei tagli fiscali dei repubblicani.

Almeno 10 morti sono il bilancio delle proteste contro la visita di Modi nel Bangladesh.

Le processioni religiose islamiste in diverse parti del Paese sono diventate teatro di violenze mortali, funestando le celebrazioni del 50° anniversario della repubblica.

India: i nuovi siti di notizie sfidano le verità di Modi. Nuove regole potrebbero silenziarli.

I portali d’informazione praticano un giornalismo indipendente e aggressivo in un panorama mediatico per lo più conformista. Ma i provocatori della rete e il governo potrebbero bloccarli.

Iran: con un accordo per investimenti per 400 miliardi di dollari, la Cina potrebbe accrescere la propria influenza in tutto il Medio Oriente.

In un’Iran strangolato dalle sanzioni americane, la Cina ha firmato un vasto accordo venticinquennale che prevede massicci investimenti in cambio di petrolio.

Intervista a Shanna Swan: “La maggior parte delle coppie potrebbe dover ricorrere alla fecondazione assistita entro il 2045”.

La ‘esperta di medicina ambientale spiega come le sostanze chimiche nella plastica stiano causando il declino della fertilità e cosa possiamo fare.

Mozambico: insorti islamisti hanno preso il controllo della città di Palma, nella provincia settentrionale di Cabo Delgado.

I militanti islamisti hanno ucciso diverse persone, tra cui almeno un lavoratore straniero, nei pressi del grande complesso metanifero gestito prevalentemente dalla Total.

In Canada, Air Liquide produce finalmente idrogeno senza emettere anidride carbonica.

Grazie all’abbondante elettricità delle dighe del Quebec, il gruppo francese può produrre gas a basse emissioni di carbonio su scala industriale.

La notte degli spalloni del passo di Monginevro: con il bel tempo è ripreso il corteo dei migranti lungo i sentieri innevati.

Ogni giorno, diverse persone arrivano a Briançon dopo una traversata pericolosa e faticosa. Nonostante la crisi sanitaria, i tentativi di attraversamento sono ripresi.

Il segreto del successo della campagna di vaccinazione del Marocco.

Oltre il 7% dei marocchini ha già ricevuto due dosi del vaccino anti covid, il doppio della Francia, dove la campagna è iniziata un mese prima. Il caso marocchino mette in luce in modo originale la nuova geopolitica degli equilibri internazionali che la crisi sanitaria sta ridisegnando sotto i nostri occhi.

Genocidio del Ruanda: la Francia è stata corresponsabile, ma non complice.

Il rapporto della commissione Duclert sullo sterminio dei tutsi nel 1994 è stato consegnato a Emmanuel Macron. Gli storici sottolineano il ruolo preponderante di Parigi e dei leader politici, tra cui François Mitterrand, concordando su “una serie di responsabilità, pesanti e travolgenti”, all’interno dello Stato francese, ma escludono ogni complicità nel genocidio.

Una tempesta di sabbia tinge di giallo il cielo di Pechino e il sole di blu.

La capitale cinese è stata colpita da una seconda tempesta di sabbia in meno di due settimane. L’agenzia d’informazione Xinhua riferisce che anche la Mongolia Interna e le provincie dello Shaanxi, Shanxi, Hebei, Tianjin, Liaoning e Jilin sono state colpite dalla tempesta.

Il “re cinese delle televendite” in streaming vende in 12 ore quanto un centro commerciale di Hong Kong in 12 mesi.

Xinba, uno dei più convincenti ammaliatori della piattaforma di streaming cinese Kuaishou, ha venduto prodotti per 300 milioni di dollari in un’unica sessione.

Il premier armeno conferma che si dimetterà per andare a nuove elezioni.

Dopo settimane di proteste popolari per la guerra persa lo scorso anno contro l’Azerbaigian, Nikol Pashinyan ha confermato che ad aprile si dimetterà per consentire elezioni parlamentari anticipate.

Myanmar: le truppe governative sparano contro i partecipanti a un funerale per i caduti del giorno più sanguinoso dal colpo di stato.

Le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco a un funerale per i 114 uccisi del giorno precedente.

Il Sudan e un gruppo ribelle firmano un accordo sulla separazione tra religione e stato.

Il governo sudanese e un importante gruppo ribelle dei monti Nuba meridionali hanno firmato un documento che apre la strada a un accordo di pace finale garantendo libertà di culto a tutti e separando la religione dallo stato.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: @Verdade, AP, Blesk, Global Times, Le Monde, Libération, Reuters, South China Morning Post, The Jakarta Post, The New York Times , The Observer, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.