Ultim’Ora II/085 – David Cameron sotto indagine per avere “violato” la legge che egli stesso aveva varato sulle attività di lobby.

Esperimento: questo è il primo articolo acquistabile come NFT in tecnologia catena a blocchi.

Perché un giornalista non deve poter partecipare alla rivoluzione dei gettoni digitali non fungibili (NFT)?

Negli Usa, la Virginia è il primo stato del sud ad abolire la pena di morte.

“L’abolizione della pena di morte si riduce a una domanda fondamentale: è giusto uccidere?” ha detto il governatore Ralph Northam firmando il disegno di legge.

David Cameron sotto indagine per avere “violato” la legge che egli stesso aveva varato sulle attività di lobby.

Il ministero del tesoro britannico afferma che l’ex primo ministro ha esercitato pressioni per fare concedere prestiti multimilionari a titolo di sussidi covid alla Greensill, una società finanziaria di cui era consulente. Cameron si è anche rivolto alla Bank of England con lo stesso obiettivo.

Un  senatore della Carolina del Sud  vuole aggirare le leggi sul controllo delle armi d’assalto nominando  tutti coloro che le posseggono membri d’una milizia statale.

Il senatore repubblicano Tom Corbin propone di accogliere nella milizia tutti coloro che hanno 17 anni o più per metterli al riparo dalle restrizioni federali in materia di porto d’armi. Secondo la Costituzione dello stato, il governatore ha il potere di  costituire una “milizia non organizzata” arruolando “tutti i cittadini maschi normodotati dello Stato di età compresa tra i diciotto e i quarantacinque anni”.

Una misteriosa luce polarizzata stimola nuove intuizioni sui buchi neri.

Gli esperti scoprono elementi che potrebbero rivelare come si comportano i campi magnetici intorno ai buchi neri.

Ecco perché il cervello umano è così grande.

Un interruttore molecolare rende l’organo umano tre volte più grande di quello delle grandi scimmie.

Nel Tigré, personale di Medici Senza Frontiere testimonia l’esecuzione di civili da parte di soldati etiopi.

Secondo l’ong, i soldati hanno anche attaccato un autista dell’organizzazione, colpendolo con mazze e minacciando di ucciderlo.

“Beveva il sangue delle vittime”: in Liberia, la giustizia finlandese ascolta le atrocità della guerra civile.

Esecuzioni sommarie, riti sacrificali … Per un mese, un tribunale finlandese, in trasferta in Liberia per processare l’ex ribelle Gibril Massaquoi, ha ascoltato testimonianze agghiaccianti sulle peggiori ore della guerra civile in questo paese africano, vent’anni fa. Il 51enne Massaquoi, all’epoca soprannominato “l’Angelo Gabriele”, originario della Sierra Leone, deve rispondere di un lungo elenco di omicidi, stupri e torture perpetrati di persona o dai suoi soldati tra il 1999 e il 2003.

“Mouf”, il più grande narcotrafficante francese, è stato arrestato nel Dubai.

Moufide Bouchibi è stato fermato e tratto in arresto mentre viaggiava sotto falsa identità. Considerato il più grande importatore di cannabis in Francia, era alla macchia da diversi anni.

Un blogger di Singapore condannato a pagare al primo ministro Lee $ 133.000 a titolo di risarcimento per avere condiviso un articolo di un sito malese, ritenuto diffamatorio.

Leong Sze Hian è stato portato in giudizio per aver condiviso, sulla sua pagina Facebook, un articolo del sito di notizie malese The Coverage che collegava il primo ministro Lee allo scandalo di corruzione 1Malaysia Development Berhad (1MDB). Secondo il tribunale, la condivisione di un articolo equivale alla sua ripubblicazione, anche se non si aggiungono didascalie o commenti.

Un disegno di legge sul congedo per lutto in caso di aborto spontaneo è approvato all’unanimità dal parlamento neozelandese.

La nuova legge concede alle madri e ai loro mariti o conviventi tre giorni di congedo per lutto a seguito di aborto spontaneo. Il congedo vale anche per chi che intendeva adottare il nascituro e nel caso di maternità surrogata.

Hong Kong blocca l’uso del vaccino Pfizer-BioNTech per difetti del vappuccio delle fiale.

I responsabili sanitari hanno affermato di non aver riscontrato rischi per la salute, ma la decisione è un duro colpo per la già travagliata campagna di vaccinazione della città.

H&M sotto accusa in Cina per essersi rifiutata di acquistare cotone dello Xinjiang.

I prodotti dell’azienda di abbigliamento sono stati rimossi dalle piattaforme di commercio elettronico insieme a quelle di altre aziende di moda occidentali sempre per lo stesso motivo. H&M si difende affermando che la decisione di non approvvigionarsi nello  Xinjiang non è di natura politica.

Taiwan afferma di aver iniziato la produzione in serie di missili a lungo raggio.

Le forze armate di Taiwan sono impegnate in un programma di modernizzazione per mettere a punto un sistema di deterrenza più efficace contro la Cina.

Nuove sanzioni statunitensi prendono di mira i conglomerati militari del Myanmar.

Le attività delle due holding militari colpite spaziano dalla vendita di alcol e sigarette all’agricoltura, alle banche e all’estrazione mineraria. I profitti vanno all’esercito del Myanmar e ai suoi uomini.

L’UE concede aiuti economici alla Turchia nonostante le riserve sul rispetto dei diritti umani.

I leader dell’Unione europea forniranno nuovi incentivi alla Turchia per migliorare la cooperazione in materia di migrazione e commercio nonostante il regresso democratico del paese e le persistenti preoccupazioni per le sue ambizioni energetiche nel Mar Mediterraneo.

Il partito Libertà e Solidarità ritira i propri ministri dal governo slovacco.

La crisi politica è stata innescata da un accordo segreto concluso dalla prima ministra Zuzana Caputova per l’acquisto di vaccini contro il coronavirus dalla Russia.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, AP, Cell, Global Times, L’Obs, Le Monde, New Zealand Herald, Novy Čas, South China Morning Post, The Astrophysical Journal Letters , The New York Times, The Straits Times, The Times, The Washington Post.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.