Ultim’Ora II/079 – Covid-19: dopo le varianti, timori per i virus ricombinanti SARS-CoV-2.

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, *Blick, *CNN, *Daily Mail, *Ekathimerini, *Le Monde, *Reuters, *The Citizen, *The Guardian, *The Japan Times, *The Moscow Times, *The New York Times, *The Times Of Israel, Wikipedia.

Il primo quartiere residenziale stampato in 3D è in costruzione nel deserto della California.

Il progetto prevede 15 case ecologiche stampate in 3D su un lotto di 20mila metri quadrati a Rancho Mirage, un insediamento di lusso nella Coachella Valley, vicino a Palm Springs. Le case a un piano di 140 metri  quadrati saranno realizzate con un composto costituito da pietra resistente al fuoco, all’acqua e alle termiti.

Il ritardo delle dosi AstraZeneca prodotte in India rallenta le vaccinazioni anche in Gran Bretagna.

La Gran Bretagna è stata costretta a ritardare il calendario di vaccinazione dei cittadini con meno di 50 anni per le difficoltà di approvvigionamento, mentre crescono i timori per il sorgente nazionalismo vaccinale. L’India ha bloccato quattro milioni di dosi AstraZeneca già pronte per partire.

Covid-19: dopo le varianti, timori per i virus ricombinanti SARS-CoV-2.

Questa nuova mutazione, scoperta nel Regno Unito, è la fusione di due varianti del coronavirus. L’arrivo di questi “ricombinanti” era previsto, ma “non avrà conseguenze immediate sulla traiettoria dell’epidemia”.

AstraZeneca: ricercatori norvegesi trovano collegamenti tra  vaccino e trombosi.

Secondo questi ricercatori, il vaccino può causare una risposta immunitaria eccessiva in alcuni soggetti.

Giappone al bivio: mettere un’imperatrice sul trono o rischiare l’estinzione della dinastia imperiale?

L’opinione pubblica giapponese è pronta a consentire a una donna di diventare imperatrice.  Il governo è fermamente contrario. Un comitato governativo sta esaminando la questione, ma pochi si illudono che riesca a trovare una soluzione, col rischio che la famiglia imperiale rimanga senza eredi.

Un vero affare: le ultime scarpette di Gucci sono vendita a 18 dollari reali, ma vengono fornite solo in digitale.

Le prime scarpe “digitali” di un marchio di lusso possono essere indossate solo in mondi virtuali. Alcuni scommettono che, se non si tratta di una semplice mossa pubblicitaria, il concetto diventerà moda.

Ruanda: il presidente Paul Kagame, a lungo osannato dai leader occidentali, è accusato di violazioni seriali dei diritti umani.

Un libro-inchiesta, dal significativo titolo “Do not Disturb” (non disturbare), documenta il coinvolgimento ruandese nell’assassinio del presidente congolese Laurent Kabila nel 2001. Kagame è sospettato anche dell’uccisione del suo ex capo dei servizi segreti Patrick Karegeya, in Sud Africa nel 2014, e di molteplici violazioni dei diritti fin dalla sua adesione al Fronte patriottico ruandese (RPF).

Il Comitato Investigativo russo, un organismo che indaga sulle notizie di reato, ha avviato un’istruttoria sul testo della canzone “Donna russa” della cantante Manizha,indiziata di “incitamento alla violenza”.

I critici affermano che la canzone incita all’odio verso i maschi e dovrebbe essere bandita dal festival dell’emittente Eurovision che si svolge in Olanda. La canzone di Manizha Sangin, conosciuta come Manizha, esalta la forza delle donne russe e le esorta a essere più indipendenti e a resistere alle opinioni sessiste sulla bellezza, l’età e la gravidanza. La cantante 29enne, nata nell’ex Tagikistan sovietico ma ora residente in Russia, è anche un’attivista per i diritti delle donne e dei rifugiati.

In Russia esplode la rabbia contro Biden che ha dato a Putin dell’assassino.

Il Cremlino ha definito “pessima” l’affermazione del presidente degli Stati Uniti e ha richiamato il suo ambasciatore per “analizzare cosa fare” sulle relazioni tra i due paesi.

“Non ho soldi per mangiare”: tra i giovani aumenta l’estrema indigenza.

In tutta l’Europa, un numero crescente di studenti affronta l’insicurezza alimentare mentre la pandemia entra nel suo secondo anno e la disoccupazione dei familiari aumenta. Anche negli Usa milioni di disoccupati sono senza risorse e senza sussidi.

Etiopia: i militari mantengono il controllo del Tigré.

Continuano ad arrivare resoconti di atrocità mentre i feriti fuggono nella capitale della regione, Macallè, dove i Tigrini dicono di essere stati puniti per la ribellione dei loro leader.

In Tanzania, Samia Suluhu Hassan giura come prima presidente donna del paese.

Succede a John Mugufuli, morto probabilmente di covid dopo due settimane di assenza dalla vita pubblica. Nata nello Zanzibar, l’isola semiautonoma nell’Oceano Indiano, Hassan ha scalato i ranghi in una carriera politica ventennale, dal governo locale all’assemblea nazionale.

Il primo rabbino riformatore che potrebbe essere eletto alla Knesset fa spallucce alle ostilità e alle minacce di boicottaggio.

Il candidato laburista Gilad Kariv ha portato la sua corrente religiosa molto vicino al centro del potere. I partiti ortodossi lo criticano come  espressione di un giudaismo “illegittimo”; ciononostante il movimento israeliano per la riforma e il giudaismo progressista ora conta più di 50 congregazioni, che rappresentano una fetta ancora piccola ma in crescita di un paese i cui rituali ebraici sono in gran parte controllati da leader ortodossi. Circa il 3% degli ebrei israeliani dichiara di riconoscersi nel suo movimento di riforma.

La magistratura statunitense vuole portare in tribunale i pirati delle telecamere di Lucerna.

Il gruppo che ruota attorno all’informatico 21enne di Lucerna Tillie Kottmann, ha violato oltre centomila telecamere e se ne era autodenunciato pubblicamente.

La Turchia chiede alle TV dei Fratelli Musulmani di attenuare le critiche all’Egitto.

Le autorità turche hanno chiesto a tre canali televisivi dell’opposizione egiziana con sede a Istanbul di ammorbidire le critiche al governo egiziano, mentre la Turchia cerca di ricucire i legami con il Cairo.

British Airways progetta di vendere la sua sede per assecondare il passaggio definitivo al telelavoro.

La diffusione del telelavoro ha già spinto alcune delle più grandi aziende britanniche a modificare la concezione degli uffici. Il gigante bancario Lloyds ha affermato che ridurrà gli spazi per ufficio del 20% entro tre anni, mentre HSBC parla di una riduzione del 40%.

Un acquazzone torrenziale riporta alla luce ad Olimpia un bronzetto di toro devozionale.

Secondo le prime analisi, la statuina risale all’età geometrica (1050-700 a.C.) e probabilmente accompagnava un sacrificio a Zeus come evidenziato dai sedimenti attorno al luogo di ritrovamento che mostrano bruciature. Secondo un comunicato, il toro è stato avvistato dall’archeologo Zaharoula Leventouri che ha notato una delle sue corna sporgere dal terreno, a seguito delle forti piogge nella zona che hanno dilavato la superficie.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.