Appunti per la storia

Ultim’Ora II/075 – Tim Berners-Lee: “Abbiamo bisogno di reti sociali in cui accadano meno cose negative”

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Assistance Association for Political Prisoners, BBC, lE Monde, South China Morning Post, The Guardian, The Japan Times, Wikipedia.

Intervista a Tim Berners-Lee: “Abbiamo bisogno di reti sociali in cui accadano meno cose negative”.

Il padre del WWW parla dei  primi 30 anni di internet, dell’esplosione delle informazioni tossiche e della necessità di smembrare Facebook.

La frode sui prodotti ittici è uno scandalo globale.

Un’inchiesta del Guardian, che ha analizzato 44 studi sull’argomento, rileva che quasi il 40% dei 9.000 prodotti ittici per ristoranti, supermercati e pescherie erano etichettati in modo errato.

Elezioni olandesi: Mark Rutte si avvia a vincere alla grande, ma cosa succederà dopo?

Rutte è in corsa per il quarto mandato. Qual è il suo segreto e come sarà il prossimo governo di coalizione?

Myanmar: indignazione per un attivista presumibilmente torturato fino alla morte.

Fotografie viste dal Guardian testimoniano la morte raccapricciante di Zaw Myat Lynn, uno tra i più noti antivisti anti golpe. Attenzione: alcuni lettori potrebbero trovare il materiale in questo articolo molto raccapricciante.

I militari del Myanmar sono responsabili delle violenze “mostruose” introdotte dalla legge marziale di Yangon.

I rapporti delle Nazioni Unite e l’ambasciatore britannico criticano l’uccisione di manifestanti prima dell’apparizione in tribunale di Aung San Suu Kyi. Al 14 marzo, le persone arrestate, incriminate o condannate in relazione al tentato colpo di stato militare sono 2156. Due sono state condannate a due anni di reclusione, una a tre mesi. Un totale di 1837 persone sono ancora in stato di detenzione o latitanti.

La calotta glaciale della Groenlandia si è già sciolta almeno una volta negli ultimi milioni di anni.

Un nuovo lavoro suggerisce l’esistenza di un punto di non ritorno a cui siamo ormai vicini, che è probabilmente compreso in un aumento del riscaldamento tra 1,5 e 2,5° C.

In Senegal, l’unica voce di protesta è quella dei cantanti rap.

Che si chiamino Didier Awadi del gruppo Positive Black Soul, Dip Doundou Guiss, One Lyrical, Akbess o Hakill, questi artisti sono i soli “difensori della democrazia”.

Un cielo apocalittico opprime Pechino mentre infuria la peggiore tempesta di sabbia degli ultimi dieci anni.

La tempesta ha causato un picco senza precedenti nelle misurazioni dell’inquinamento atmosferico che ha raggiunto livelli fino a 160 volte superiori al limite raccomandato. A Pechino si contano già sei morti e decine di dispersi. Centinaia di voli sono stati cancellati o ritardati mentre il cielo si è trasformato in una nebbia di polvere dall’aspetto apocalittico. La tempesta di sabbia è portata dai forti venti dalla Mongolia.

Nuova variante di coronavirus scoperta nella provincia del Guangdong.

La variante è più contagiosa delle precedenti ma i due portatori individuati sono monitorati in ospedale.

Il piano di Pechino per aumentare l’età pensionabile sarà un processo graduale, assicura un ricercatore governativo.

Il rapido invecchiamento della popolazione del paese obbligherà ad innalzare l’età pensionabile di alcuni mesi alla volta nel corso di diversi anni.

Il primo ministro Yoshihide Suga non è l’ultimo a rifiutare di vivere nella residenza ufficiale.

La questione torna d’attualità ogni due anni, alimentando inquietanti storie di fantasmi e fenomeni soprannaturali. La residenza è stata teatro di due sanguinosi tentativi di colpo di stato negli anni ’30 e vari primi ministri hanno finito col traslocare. Uno di essi ha persino organizzato un esorcismo.

Riscontri

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Assistance Association for Political Prisoners, BBC, lE Monde, South China Morning Post, The Guardian, The Japan Times, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.