Ultim’Ora II/073 – Le immagini dai cellulari del Myanmar inondano un mondo che sa solo guardare.

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Diario Sur, El Diario, Financial Times, Le Monde, South China Morning Post, The Guardian, The Island, The New York Times, The Washington Post, UPI, Wikipedia.  

Le immagini sconvolgenti inviate dai cellulari del Myanmar inondano un mondo che sa solo guardare.

I video catturano immagini di manifestanti che corrono verso il caos o se ne allontanano, che gridano, aiutano, implorano e muoiono. Il mondo assiste agli eventi violenti che si svolgono in Myanmar per molte ragioni, ma forse una prevale su tutte: perché li sta permettendo.

La polizia ferma i partecipanti a un forum dell’opposizione russa.

La polizia russa ha arrestato circa 200 partecipanti a un forum di membri indipendenti dei consigli municipali.

L’ONU rafforza con altre 3.700 unità il contingente nella Repubblica Centrafricana.

La Repubblica Centrafricana, ricca di minerali, è teatro di mortali combattimenti interreligiosi e intercomunitari dal 2013, quando i ribelli Seleka a maggioranza musulmana hanno preso la capitale Bangui. La maggior parte delle milizie cristiane anti-Balaka hanno reagito, provocando l’uccisione di migliaia di persone e l’evacuazione di altre migliaia. Il paese ha visto un periodo di relativa pace tra la fine del 2015 e il 2016, ma in seguito la violenza si è intensificata e diffusa.

Le mascherine di cotone sono più efficaci di quelle sintetiche.

Ciò perché il cotone è idrofilo e assorbe le goccioline espirata respirando; in oltre le fibre di cotone creano un ambiente umido all’interno del tessuto.

Biden prende le prime iniziative per affrontare la carenza di vaccini a livello globale.

In ritardo sulla “diplomazia dei vaccini”, il presidente Biden promette di finanziare la capacità di produzione di vaccini, ma ancora si oppone alla loro esportazione. Nell’ambito degli accordi del cosiddetto Quad Summit, un incontro virtuale dei leader dei quattro paesi dell’Indo-Pacifico (Australia, India, Giappone e Usa) l’amministrazione americana si è impegnata a fornire supporto finanziario alla Biological E, uno dei principali produttori di vaccini dell’India, per la produzione di almeno un miliardo di dosi entro la fine del 2022.

“Questo senato non funziona”: fioccano le proposte di modifica di un sistema ormai obsoleto.

I critici affermano che il Senato degli Stati Uniti è diventato una roccaforte dalla quale una minoranza sempre più ristretta di conservatori bianchi blocca ogni innovazione: è possibile imprimere una svolta?

Il primo narco-sottomarino fabbricato in Europa sequestrato a Malaga.

Il sottomarino è lungo nove metri, largo tre e profondo tre e può trasportare fino a due tonnellate di droga.

Arrestata l’ex presidente del Bolivia Jeanine Añez.

L’accusa parla di terrorismo, sedizione e cospirazione nel quadro del processo aperto per il cosiddetto “colpo di stato” nel novembre 2019. Anche gi ex ministri Arturo Murillo, Yerko Núñez, Álvaro Coímbra, Fernando López e Rodrigo Guzmán figurano tra gli arrestati.

Tensioni tra Stati Uniti, Russia e Cina dopo due grandi attacchi informatici.

Dopo l’elezione di Joe Biden, gli Stati Uniti sono stati oggetto di operazioni di pirateria informatica di dimensioni senza precedenti, sempre più frequenti e disinibite.

L’ex presidente del Consiglio Enrico Letta torna a Roma, per salvare il Pd da uno scenario da “Partito Socialista francese”.

Estromesso dal governo senza tante cerimonie da Matteo Renzi, nel 2014, è stato preside della Scuola di affari internazionali di Scienze politiche a Parigi.

Mauritania: si stringe il cerchio giudiziario attorno all’ex presidente Ould Abdel Aziz

L’ex capo di stato è accusato di arricchimento illecito, occultamento di proventi di reato, ostruzione alla giustizia e riciclaggio. È stato posto in stato di fermo.

Mentre si avvicina l’annunciata scadenza, gli Stati Uniti sembrano pronti a posticipare il ritiro delle truppe dall’Afghanistan.

Le decisioni sulla destinazione dei 2.500 soldati statunitensi rimasti in Afghanistan si fanno sempre più urgenti man mano che ci si avvicina alla scadenza. L’amministrazione Trump nel febbraio 2020 aveva concordato con i talebani il ritiro completo entro il prossimo maggio.

Gli Stati Uniti riprendono gli aiuti ai ribelli del nord dello Yemen minacciati dalla carestia.

L’inviato di Biden in Yemen ha espresso frustrazione per i ribelli Houthi del paese, dicendo che si preoccupano di più della conquista del territorio che delle condizioni della popolazione.

Lo Sri Lanka mette al bando il burqa e chiude oltre 1.000 scuole islamiche.

La decisione di vietare burqa e madrasse è diretta colpire la minoranza musulmana dell’isola.

Coronavirus: ricercatori cinesi provano a usare le radiazioni per eliminare il virus dalle confezioni alimentari.

I risultati saranno di grande importanza per disinfettare gli alimenti congelati d’importazione e prevenire le infezioni da virus durante i grandi eventi sportivi internazionali.

Mar Cinese Meridionale: cosa cerca Pechino nelle isole Natuna in Indonesia?

Pechino dice che vuole solo pescare in queste acque su cui vanta diritti storici. Il problema è che l’Indonesia rivendica gli stessi diritti. Per Jakarta, le incursioni cinesi rappresentano una minaccia alla sovranità e potrebbero costringerla a rivolgersi agli Stati Uniti, come parte di una strategia di deterrenza militare.

Sulle isole Diaoyu, Cina e Giappone rischiano di sbagliarsi di grosso, dicono gli analisti.

Tokyo aumenta le  spese militari e gli investimenti mentre entrambe le parti intensificano la presenza nel Mar Cinese Orientale. Le crescenti tensioni per queste isole disabitate possono essere risolte più facilmente accettando delle procedure comuni e dialogando.

Riscontri

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Diario Sur, El Diario, Financial Times, Le Monde, South China Morning Post, The Guardian, The Island, The New York Times, The Washington Post, UPI, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.