Ultim’Ora II/066 – Rinunciare ai brevetti sui vaccini, chiede l’OMS.

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, Daily Mail, Dawn, Frankfurter Allgemeine, Jama, Le Monde, Reuters, The Guardian, The New York Times, The Wall Street Journal., The Washington Post, Times of India, Wikipedia.

La Germania si preoccupa per il blocco delle esportazioni di vaccini verso l’Australia.

Jens Spahn, il ministro della salute tedesco, ha espresso riserve sull’impatto a lungo termine della decisione dell’Italia di bloccare la spedizione verso altri paesi.

Downing Street ha speso 2,6 milioni di sterline per ristrutturare il n. 9 come centro media.

I laburisti accusano Johnson di sperperare soldi pubblici per “progetti di vanità” mentre sostiene un aumento salariale del solo 1% per i lavoratori della sanità.

“Non si richiede esperienza”: la polizia antisommossa russa lancia una campagna di reclutamento.

Gli annunci in rete sono stati intensificati dopo le proteste contro l’incarcerazione di Alexei Navalny.

Il Credit Suisse congela 10 miliardi di dollari di Greensill Bank ormai prossima all’insolvenza.

Greensill ha utilizzato i fondi ricevuti da Credit Suisse per concedere prestiti ai propri promotori. In particolare ha concesso 350 milioni di dollari a General Atlantic, il suo secondo più grande investitore esterno dopo il Vision Fund di SoftBank.  Greensill prevede di presentare istanza di insolvenza nei prossimi giorni nel Regno Unito ed è in trattative per vendere la sua rete operativa ad Apollo Global Management .

I primi treni a idrogeno sfrecceranno sulle rotaie francesi a partire dal 2023.

Le prime tre linee circoleranno a Auxerre nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Puntando alla rielezione, Macron cammina sul filo del rasoio delle vorticose crisi francesi.

Il presidente francese vuole cambiare l’Europa, ridisegnare il suo Paese ed essere rieletto. Ma prima deve superare la più grande crisi economica e sociale dalla seconda guerra mondiale.

In una terra dominata dagli ex guerriglieri, le donne kosovare guadagnano potere nelle urne.

Le donne guadagnano rappresentanza politica in Kosovo, alimentando speranze di maggiore uguaglianza in un paese che ancora non è riuscito a sanare le cicatrici della guerra contro il governo serbo negli anni ’90.

Il virus si diffonde maggiormente quando i ristoranti riaprono e le mascherine non sono obbligatorie.

 Un nuovo studio aggiunge prove evidenti che l’obbligo della mascherina rallenta la diffusione del virus mentre l’apertura dei ristoranti aumenta i contagi e i decessi.

Il parlamento pakistano conferma la fiducia ad Imran Khan come primo ministro.

L’ex campione di cricket ha chiesto volontariamente un voto di fiducia dopo che il suo ministro delle finanze, Abdul Hafeez Shaikh, è stato battuto in una elezione locale per un seggio al Senato. La sua vittoria potrebbe temporaneamente portare stabilità alla nazione dell’Asia meridionale mentre la sua economia si riprende dalla contrazione indotta dalla pandemia.

Gli agricoltori indiani celebrano il centesimo giorno di protesta con un ennesimo blocco stradale.

In migliaia sono accampati alla periferia di Nuova Delhi dalla fine di novembre per esprimere la loro rabbia contro tre leggi approvate dal Parlamento lo scorso anno. Il governo del primo ministro Narendra Modi continua a sostenere che le leggi sono necessarie per modernizzare l’agricoltura, ma gli agricoltori affermano che li lasceranno più poveri e alla mercé delle grandi multinazionali.

Da città metropolitane a città micropolitane:  144 “metropoli” americane scopriranno che non lo sono mai state.

Secondo una nuova definizione, un’area metropolitana dovrebbe avere almeno 100.000 abitanti nella sua città centrale, ossia il doppio della soglia di 50.000 cittadini fissata 70 anni fa. Le città con una popolazione centrale compresa tra 50.000 e 100.000 persone, precedentemente designate come metropolitane, sarebbero trasformate in aree statistiche “micropolitane”.

I costi ospedalieri per i pazienti che fanno uso di sostanze stupefacenti negli Usa superano i 13 miliardi di dollari all’anno.

Questa cifra comprende la diagnosi e il trattamento del disturbo e la gestione delle complicazioni correlate, comprese le overdose.

Riscontri

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, Daily Mail, Dawn, Frankfurter Allgemeine, Jama, Le Monde, Reuters, The Guardian, The New York Times, The Wall Street Journal., The Washington Post, Times of India, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.