Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Financial Post, La Prensa Gráfica, South China Morning Post, The New York Times, The Washington Post, Fortune, Frontiers, Haaretz, Independent, Le Monde, Reuters, The Guardian, The Japan Times, UPI, Wikipedia.
Il primo ministro ad interim della Libia è stato eletto corrompendo i delegati.
Un’inchiesta delle Nazioni Unite scopre che Abdul Hamid Dbeibah, scelto dai rappresentanti delle varie formazioni come primo ministro ad interim, avrebbe offerto ai delegati fino a $ 500.000 per essere votato.
Lotta di classe: i ricchi si rivoltano contro i troppo ricchi.
La rivoluzione è scoppiata al golf club di Wentworth, uno dei club più prestigiosi della Gran Bretagna, quando un miliardario cinese ne è diventato proprietario.
L’australiana Woodside ha già fermato ogni attività per evitare che i soldi affluiscano nelle casse della giunta militare.
Giada e rubini: ecco come la casta militare del Myanmar è diventata uno stato nello stato.
Secondo un rapporto di Justice For Myanmar (JFM), attraverso due misteriosi colossi finanziari controllati dall’esercito (la Myanmar Economic Holdings Limited (MEHL) e la Myanmar Economic Corporation), i generali controllano almeno 133 imprese. Gruppi opachi estendono i loro tentacoli sui più settori industriali come la birra, il tabacco, i trasporti, i tessile, il turismo e le banche. Il commercio della giada e dei rubini è quasi monopolizzato da aziende di proprietà militare. L’esercito supervisiona anche la Myanmar Oil and Gas Enterprise, partecipata dalla francese Total e dall’americana Chevron.
Il costo della ristrutturazione, fortemente voluto dalla fidanzata Carrie Symonds, è “totalmente fuori controllo”, come si sarebbe lamentato lo stesso primo ministro.
Una ricerca di EY mette in luce i trasferimenti dell’ultimo minuto per restare agganciati al mercato europeo.
La pandemia non ha causato il disastro finanziario nei conti pubblici che molti Stati temevano.
Le cupe previsioni avanzate per alcuni Stati si sono puntualmente avverate, ma per altri le entrate fiscali sono rimaste ai livelli di prima della pandemia e in alcuni casi sono anche cresciute.
Come guarire la democrazia? Superando il sistema bipartitico, dicono gli esperti.
Un numero crescente di americani afferma che Democratici e Repubblicani stanno facendo un lavoro così scadente che serve un terzo partito.
La decisione della Corte Suprema piccona lo strapotere delle autorità ortodosse che considerano questi convertiti come dei non ebrei.
La principale catena di giornali canadesi scommette sulle scommesse in rete per autofinanziarsi.
Torstar, che possiede più di 70 giornali, lancerà un’applicazione di gioco per “supportare la crescita e l’espansione del giornalismo di qualità”.
El Salvador: Nayib Bukele rivendica la vittoria alle elezioni legislative.
Il partito del capo dello Stato, accusato di derive autoritarie, ottiene la maggioranza qualificata di due terzi all’Assemblea nazionale e potrà governare senza alcun controllo.
“Webtoons”: si diffonde il fenomeno dei fumetti sudcoreani che si leggono sul telefonino.
In Corea del Sud, e non solo, i fumetti non si leggono più sfogliando le pagine di un libro, ma “scorrendoli” sul proprio cellulare.
La Cina partecipa alla gara dei missili pesanti con un veicolo di lancio da 100 tonnellate.
Il carico utile del prossimo missile lo renderà più potente del leader mondiale SpaceX Falcon Heavy. Il responsabile dell’esplorazione lunare Luan Enjie dice che accelererà il programma spaziale del paese, consentendo la costruzione di infrastrutture sul satellite.
I senatori democratici Usa propongono una tassa del 3% sugli ultra miliardari.
La senatrice Elizabeth Warren ha presentato una proposta di legge per imporre una tassa addizionale del 3% sulle ricchezze superiori a un miliardo di dollari. L’Ultra-Millionaire Tax Act prevederebbe un’imposta annuale del 2% sul patrimonio netto delle famiglie e dei trust da $ 50 milioni a $ 1 miliardo e un ulteriore 1%, per un totale del 3%, per chi supera il miliardo.
La Groenlandia scopre che l’energia verde può essere una maledizione.
La più grande delle isole artiche ha enormi risorse di “terre rare”, indispensabili per produrre magneti compatti e super potenti che costituiscono il cuore di apparecchiature elettriche come turbine eoliche, veicoli elettrici, aerei da combattimento e sistemi di difesa. Questi metalli sono abbondanti, ma la loro lavorazione è difficile e inquinante: sono il lato sporco dell’economia verde.
Tre squali di acqua profonda brillano nell’oscurità.
Il più noto è lo squalo pinna aquilone, un specie di squalo gattuccio, lungo fino a 180 cm, che ad ora è il più grande vertebrato bioluminescente conosciuto; il loro studio facilita la nostra comprensione della vita nelle profondità marine.
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AAP, Financial Post, La Prensa Gráfica, South China Morning Post, The New York Times, The Washington Post, Fortune, Frontiers, Haaretz, Independent, Le Monde, Reuters, The Guardian, The Japan Times, UPI, Wikipedia.
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo