Appunti per la storia

Mese: Marzo 2021

Ultim’Ora II/091 – Covid: in Germania Angela Merkel minaccia di esautorare i länder.

La distruzione delle foreste del mondo è aumentata notevolmente nel 2020.

Nelle principali regioni tropicali sono andati perduti ulteriori 42.000 kmq di copertura arborea. Gli esperti chiedono che le foreste siano in cima all’agenda della prossima Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP26).

La minoranza elitaria dei grandi viaggiatori è responsabile della maggior parte dei danni climatici causati dall’aviazione.

Il ristrettissimo gruppo di persone che vola con maggiore frequenza dovrebbe pagare una tassa speciale, afferma un’organizzazione che si occupa dell’ambiente

L’esercito svizzero non fornirà più alle reclute di sesso femminile biancheria intima maschile.

Volendo attrarre più reclute, l’esercito svizzero si è deciso a smettere di fornire biancheria per uomini anche alle reclute di sesso femminile.

La Nuova Zelanda aumenta il salario minimo dei lavoratori e le tasse sui redditi più alti.

Jacinda Ardern afferma che la misura serve a sostenere i più vulnerabili.

Brasile: tre dei massimi esponenti militari rassegnano le dimissioni per protestare contro la sostituzione del ministro della difesa.

Un terremoto politico scuote il paese già alle prese con uno dei peggiori focolai di coronavirus al mondo: l’esercito abbandona Jair Bolsonaro.

La Martinica di Sally Ryan: un talento trascurato che ha infranto le norme di genere.

Con le collezioni d’arte pubbliche chiuse, il Gardian, in collaborazione con Art UK, pubblica il primo d’una serie di servizi che si propone di fare il punto sullo stato dell’Arte. Art UK è un ente culturale ed educativo, che in circa vent’anni ha digitalizzato oltre 220.000 dipinti di oltre 40.000 artisti e ora sta espandendo la collezione digitale anche alla scultura del Regno Unito. Il primo servizio si concentra sulla scultrice americana Sarah “Sally” Tack Ryan.

Covid: in Germania Angela Merkel minaccia di esautorare i länder.

Furiosa per l’atteggiamento di alcuni leader regionali mentre aumentano i contagi, La Cancelliera sta valutando la possibilità di una gestione più centralizzata della pandemia.

In Algeria, cinque persone arrestate per avere pianificato attacchi anti Hirak.

Queste azioni, descritte come “terroristiche” dalle autorità, avrebbero dovuto svolgersi in Kabylia durante le manifestazioni contro il regime di venerdì.

I migranti indiani si riversano in Canada perché le regole dell’era Trump rendono gli Stati Uniti meno attraenti.

Ogni anno circa 30.000 cittadini indiani ottengono il visto di residenza permanente nel Canada, diventando il terzo più grande gruppo di immigrati non europei, dopo cinesi e filippino-canadesi. Mentre, negli ultimi quattro anni, gli Stati Uniti hanno innalzato barriere, il Canada ha fatto esattamente l’opposto.

I sostenitori dell’Isis in Indonesia e Malesia incitano ad una maggiore violenza nella stagione più sacra per musulmani e cristiani.

Dopo l’attentato suicida di Makassar della scorsa Domenica delle Palme (una settimana prima di Pasqua e nel periodo che precede il Ramadan, la polizia di Giacarta ha arrestato otto sospetti con legami con la coppia suicida e ha trovato un deposito di esplosivi e materiali per fabbricare bombe.

Accordo di pace o no, i talebani pensano di aver già vinto.

“Abbiamo sconfitto il nemico”. La comunità internazionale lotta per garantire la pace in Afghanistan, ma i talebani credono di avere già vinto e non lo nascondono.

Quattro statue confederate una volta erano i punti di riferimento di Baltimora. Ora i loro piedistalli vuoti sono pronti per inviare nuovi messaggi.

Per cento anni, la statua di una madre in lutto ha guardato dall’alto del suo piedistallo in un parco vicino al cortile della Johns Hopkins University nel nord di Baltimora, il figlio soldato confederato che moriva nobilmente tra le sue braccia.

All’Onu e fuori, la Russia e la Cina vogliono riscrivere il nuovo ordine del ciberspazio.

Molte persone, negli ultimi decenni, si sono abituate a pensare alle Nazioni Unite come a un noioso dibattito televisivo senza spettatori, concepito con le intenzioni più nobili, ma sempre impantanato nel linguaggio e nei riti della burocrazia e dei reciproci attacchi. Per la Cina e la Russia, le Nazioni Unite sono sempre state un’occasione per giochi di potere non sempre tanto sottili, spesso ignorati dagli Stati Uniti, ma  che potrebbero plasmare il nuovo ordine mondiale.

Myanmar: lentamente il governo civile parallelo prende forma.

I parlamentari eletti del Myanmar sfidano apertamente i leader golpisti annunciando la prossima costituzione di un governo civile parallelo. La tempistica corrisponde alla scadenza ufficiale dell’attuale governo eletto di Aung San Suu Kyi. Si va anche costituendo un’amministrazione parallela in tutto il paese, sfidando le strutture coercitive dei militari.

Myanmar:  l’attacco della milizia ribelle della minoranza kachin del Myanmar sottolinea l’aggravarsi della crisi.

Sabato i guerriglieri Karen hanno sequestrato un avamposto dell’esercito del Myanmar in risposta agli attacchi aerei che hanno ucciso circa 10 abitanti del villaggio e provocato la fuga di diverse migliaia verso la confinante  Thailandia. Dopo gli attacchi aerei, l’Unione Nazionale Karen ha diffuso un comunicato dove si afferma che  “truppe di terra del Myanmar stanno avanzando in territorio Karen da ogni lato” e che potrebbero essere costretti a rispondere. Il KNU è il principale organo politico che rappresenta la minoranza Karen.

L’India offre un miliardo di dollari a fondo perduto a ogni produttore di chip che “andrà a produrre nel paese”.

L’India verserà un miliardo di dollari in contanti a ciascuna società di semiconduttori che costruirà unità di produzione nel paese. Contemporaneamente cerca di attrarre assemblatori di cellulari e rafforzare la sua catena di prodotti elettronici.

Graffiti o omaggi devozionali? La tecnologia fa luce sulle croci delle pareti del Santo Sepolcro.

Le croci incise sui muri della chiesa più sacra della cristianità sono state a lungo ritenute semplici graffiti, ma potrebbero essere opera di scalpellini medievali pagati dai pellegrini proprio per scolpirle.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Bangkok Post, BBC, Folha De S. Paolo, Global Forest Review, Le Monde, Lloyd’s List, New Zealand Herald, Possible., Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/090 – Pechino riduce drasticamente il numero dei membri del parlamento di Hong Kong eletti democraticamente.

Pechino riduce drasticamente il numero dei membri del parlamento di Hong Kong eletti democraticamente.

Il numero rappresentanti eletti è stato quasi dimezzato e i candidati debbono prima essere vagliati da un comitato pro-Pechino per garantire la loro lealtà alla governo centrale. Solo i candidati “patriottici” potranno partecipare alle elezioni.

Cambiamento climatico in Uganda: lo scioglimento dei ghiacciai minaccia il futuro del paese.

Il ghiacciaio del Rwenzori si è ridotto dai 6,5 ​​km quadrati del 1906 a meno di un kmq nel 2003, e potrebbe scomparire del tutto prima della fine di questo decennio.

Myanmar : ‘sciopero dei rifiuti’ e veglie a lume di candela mentre il bilancio delle vittime supera i 500 morti.

I manifestanti chiedono alle milizie delle minoranze etniche di aiutarli  a resistere all’ingiusta oppressione dei militari.

Lo scrutinio dei voti per l’istituzione del sindacato dei magazzinieri Amazon dell’Alabama è cominciato.

La campagna è una delle più grandi e importanti iniziative di sindacalizzazione nella storia recente dell’America. Ecco cosa potrà accadere dopo la fine dello scrutinio.

Il divario tra ricchi e poveri è osceno. Quindi riduciamolo. Ecco come.

Un articolo appassionato dell’ex candidato alla presidenza americana  Bernie Sanders.

Il punto di vista del Guardian su David Cameron e Greensill Capital: domande senza risposta.

L’attività di un ex primo ministro come Cameron per conto di una società privata nuocciono alla sua immagine.

Le noccioline di Goldman Sachs: la banca invia cestini con frutta e salatini al personale impegnato in orari di lavoro “disumani”.

I dirigenti pagano i pacchetti di frutta e gli spuntini dei giovani mentre i lavoratori di altre aziende ricevono bonus e palestre.

L’amministrazione Biden annuncia un importante piano eolico in mare aperto.

Il programma potrebbe creare decine di migliaia di nuovi posti di lavoro spingendo il paese verso l’energia pulita

Il New Jersey semplificherà l’accesso al voto, mentre alcuni Stati lo restringono.

Il New Jersey, uno stato controllato dai democratici, allungherà l’attuale settimana utile per l’anticipazione del voto di persona prima delle elezioni del prossimo novembre.

Avvertenza ai futuri viaggiatori spaziali: preparatevi al rimpicciolimento del vostro cuore.

Dopo quasi un anno nello spazio, il cuore di Scott Kelly si è ristretto, ma è rimasto in forma.

L’acqua su Marte è scomparsa. Ecco come e dove potrebbe essere andata.

Marte una volta aveva fiumi, laghi e mari. Sebbene il pianeta oggi sia un asciutto deserto, gli scienziati pensano che la maggior parte dell’acqua sia ancora lì, sequestrata nelle rocce.

Quanto dura la protezione vaccinale? Gli esperti ne stanno discutendo.

Le autorità sanitarie non hanno fornito una risposta definitiva a questa domanda, ma sulla base di studi clinici, gli esperti sanno che l’immunità indotta dal vaccino dovrebbe durare un minimo di tre mesi.

Le abitudini alimentari dell’occidentale medio causano la perdita di quattro alberi all’anno.

La ricerca comprende il consumo di alimenti come caffè e cioccolato tra le cause della deforestazione globale.

In Algeria, gli storici si rivoltano contro la chiusura degli archivi.

Incoraggiati dal dibattito sulla memoria aperto dal rapporto Stora, nove storici chiedono al presidente Tebboune di porre fine agli “ostacoli burocratici”. Il professor  Mohamed El Korso dice che gli storici algerini sono ridotti a fare gli “scribi” perché è loro proibito portare un telefono, un computer o qualsiasi altro dispositivo quando fanno ricerche d’archivio.

L’atomo è in crisi. O forse no.

Nessuno sa se tra 30 anni la produzione di energia nucleare sarà uguale, minore o maggiore di quella attuale. Ma sappiamo già che i governi di alcuni paesi, che comprendono quasi la metà dell’umanità, come Cina, India, Russia, hanno deciso di accrescere vigorosamente le loro batterie di reattori nucleari e si stanno attrezzando per farlo. L’opinione che, nonostante ciò, il nucleare inevitabilmente declinerà, o addirittura scomparirà, quindi è molto imprudente.

“Un prodotto euforico e afrodisiaco”: in Costa d’Avorio la produzione di noci di cola è in pieno boom.

Il seme della Cola acuminata seduce sempre di più le industrie farmaceutiche, tessili e agroalimentari per i suoi contenuti e le sue virtù.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: BBC, cnn, Le monde, Nature Ecology & Evolution, Science, the ASEAN post, the guardian, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/089 – La Russia suona la fanfara per le sue esportazioni di vaccini, ma importa dall’estero il suo fabbisogno.

Un enorme incendio avvolge la raffineria indonesiana della Pertamina, nella provincia occidentale di Balongan, nell’isola di Giava.

Almeno cinque persone sono rimaste gravemente ferite e circa 1.000 residenti sono stati evacuati, ma l’attività della raffineria apparentemente prosegue regolarmente.

Scandalo Mediator: “i laboratori Servier e l’Agenzia francese del farmaco sapevano”.

Il gruppo farmaceutico è stato condannato a una multa di 2,7 milioni di euro; l’Agenzia del farmaco a una penale di 303.000 euro.

La folle settimana della diplomazia cinese all’attacco dell’Occidente.

Sanzioni, un rapporto sulle “violazioni dei diritti umani negli Stati Uniti nel 2020” e un accordo con l’Iran: le iniziative di Pechino accrescono le tensioni.

Mosca appoggia la giunta birmana, pur esprimendo preoccupazione per le violenze.

Il viceministro della difesa russo Alexandre Fomine ha assistito alla parata militare organizzata sabato 27 marzo per i 76 anni di formazione dell’esercito birmano, su invito del generale Min Aung Hlaing.

Come Bayer ha fatto pressioni sul Messico per bloccare la messa al bando del glifosato.

Rivelazioni seriali denunciano l’intensa attività di lobbying della società contro il decreto del presidente Obrador per mettere al bando, entro il 2024, l’erbicida e le importazioni di mais OGM.

Il primo ministro slovacco si dice pronto a dimettersi per porre fine alla crisi della coalizione.

Igor Matovic si è detto disposto a rassegnare le dimissioni (ma a determinate condizioni) per porre fine al caos della coalizione nel Paese a seguito della cattiva gestione della pandemia.

La polizia indonesiana identifica una coppia di sposi, legata allo Stato Islamico, dietro l’attentato suicida della Domenica delle Palme.

Gli aggressori, un uomo e una donna, erano membri del gruppo estremista Jamaah Ansharut Daulah (JAD). Entrambi sono morti mentre si lanciavano in motocicletta contro la cattedrale, innescando un ordigno esplosivo improvvisato.

Le esportazioni australiane di minerale di ferro raggiungono il record di 104 miliardi di dollari mentre la produzione mondiale di acciaio si riprende dopo la recessione causata dal coronavirus.

L’esportazione di minerale di ferro aumenterà dai 900 milioni di tonnellate nel 2020-21 a 1,1 miliardi di tonnellate entro il 2025-26.

La Russia suona la fanfara per le sue esportazioni di vaccini, mentre zitta zitta si rivolge all’estero per le dosi che le servono.

La Russia ha presentato il vaccino Sputnik come un trionfo dei suoi ricercatori, ma il programma di vaccinazione del paese si basa ancora sulle importazioni. I principali fornitori sono la coreana GL Rapha e l’indiana Virchow Biotech di Hyderabad. Entrambe le società producono il vaccino Sputnik su licenza.

Come produrre ecologicamente l’acciaio? Con batteri, idrogeno e tanti soldi.

Le aziende siderurgiche non possono chiudere gli occhi davanti alla crescente preoccupazione dei governi per i problemi ambientali. ArcelorMittal ha identificato delle soluzioni, ma è probabile che i costi ammontino a decine di miliardi di dollari solo in Europa.

Le notti insonni di Wall Street.

I giovani quadri delle grandi banche sono sull’orlo dell’esaurimento. Gli inglesi parlano di “burnout” (pron.:ˈbərnˌout) che indica una forma di esaurimento psicofisico causato dall’eccessiva e prolungata tensione tipica di alcune attività. La scorsa settimana, a Wall Street, il burnout è diventato un argomento di conversazione, dopo che un gruppo di 13 analisti anonimi, da meno di un anno in Goldman Sachs, ha fatto circolare una presentazione elettronica che descrive come le settimane di 100 ore mettano a dura prova la loro salute fisica.

Il rapporto dell’OMS su Wuhan lascia irrisolta la questione delle origini del coronavirus.

Le sue scoperte, tutt’altro che conclusive, sono oscurate dalla mancanza di trasparenza della Cina e dall’apparente incapacità dell’OMS di insistere per saperne di più.

Contro ogni previsione, Cuba potrebbe diventare uno dei principali fornitori di vaccini per il coronavirus.

Su cinque diversi candidati vaccini, due sono in fase avanzata di sperimentazione e potrebbero essere lanciati entro maggio. Se avranno successo, questi vaccini rilanceranno anche l’immagine di questo paese di 11 milioni di abitanti, inserito da Trump nella lista nera dei paesi sponsor del terrorismo. Secondo le indiscrezioni lasciate filtrare, i vaccini cubani saranno economici e in grado di resistere a temperatura ambiente per settimane. Iran e Venezuela hanno già firmato accordi con l’Avana. Teheran ha anche accettato di ospitare una sperimentazione di fase 3 di uno dei candidati più promettenti di Cuba, il Soberana 2, come parte di un accordo di trasferimento tecnologico che potrebbe vedere milioni di dosi prodotte in Iran.

In migliaia fuggono in Tailandia dagli attacchi aerei del Myanmar, complicando la crisi.

I soldati thailandesi hanno iniziato a respingere le migliaia di persone in fuga dagli attacchi aerei militari del vicino Myanmar. Gli scioperi del fine settimana, che hanno spinto persone di etnia Karen a rifugiarsi in Thailandia, hanno segnato un’altra tappa della violenta repressione della giunta birmana.

L’Ungheria è prima nell’Unione Europea per vaccinazioni. E per decessi.

Il paese dell’Europa centrale ha somministrato almeno una prima dose al 21,6% della sua popolazione, contro il 12,3% del resto della Ue. A tutto lunedì, i morti per covid sono più di 20.000, col terzo peggior tasso di mortalità pro capite del mondo.

Preoccupazioni per il rischio fallimento di alcuni fondi speculativi: potrebbero contagiare le banche.

Nomura e Credit Suisse registrano perdite per miliardi di dollari dopo che un primo fondo statunitense, Archegos Capital, ha dichiarato fallimento.  Le azioni di Morgan Stanley sono cadute del 2,5% dopo che il Financial Times ha rivelato che il colosso bancario si è “alleggerito” di miliardi di azioni a rischio, mentre l’indice del comparto bancario ha perso circa l’1,9%.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Deutsche Welle, Le Figaro, Le Monde, New Straits Times, Reuters, The Australian, The Jakarta Post, The New York Times, The Washington Post, Wikipedia.

 

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/088 – Genocidio del Ruanda: la Francia è stata corresponsabile, ma non complice.

I democratici americani pensano di aumentare le tasse sugli utili delle imprese e i redditi dei più ricchi.

Gli investimenti in infrastrutture che il presidente vuole promuovere potrebbero richiedere trilioni di dollari di nuove entrate fiscali. Venendo incontro a queste esigenze, i liberali avranno l’occasione di correggere i fallimenti dei tagli fiscali dei repubblicani.

Almeno 10 morti sono il bilancio delle proteste contro la visita di Modi nel Bangladesh.

Le processioni religiose islamiste in diverse parti del Paese sono diventate teatro di violenze mortali, funestando le celebrazioni del 50° anniversario della repubblica.

India: i nuovi siti di notizie sfidano le verità di Modi. Nuove regole potrebbero silenziarli.

I portali d’informazione praticano un giornalismo indipendente e aggressivo in un panorama mediatico per lo più conformista. Ma i provocatori della rete e il governo potrebbero bloccarli.

Iran: con un accordo per investimenti per 400 miliardi di dollari, la Cina potrebbe accrescere la propria influenza in tutto il Medio Oriente.

In un’Iran strangolato dalle sanzioni americane, la Cina ha firmato un vasto accordo venticinquennale che prevede massicci investimenti in cambio di petrolio.

Intervista a Shanna Swan: “La maggior parte delle coppie potrebbe dover ricorrere alla fecondazione assistita entro il 2045”.

La ‘esperta di medicina ambientale spiega come le sostanze chimiche nella plastica stiano causando il declino della fertilità e cosa possiamo fare.

Mozambico: insorti islamisti hanno preso il controllo della città di Palma, nella provincia settentrionale di Cabo Delgado.

I militanti islamisti hanno ucciso diverse persone, tra cui almeno un lavoratore straniero, nei pressi del grande complesso metanifero gestito prevalentemente dalla Total.

In Canada, Air Liquide produce finalmente idrogeno senza emettere anidride carbonica.

Grazie all’abbondante elettricità delle dighe del Quebec, il gruppo francese può produrre gas a basse emissioni di carbonio su scala industriale.

La notte degli spalloni del passo di Monginevro: con il bel tempo è ripreso il corteo dei migranti lungo i sentieri innevati.

Ogni giorno, diverse persone arrivano a Briançon dopo una traversata pericolosa e faticosa. Nonostante la crisi sanitaria, i tentativi di attraversamento sono ripresi.

Il segreto del successo della campagna di vaccinazione del Marocco.

Oltre il 7% dei marocchini ha già ricevuto due dosi del vaccino anti covid, il doppio della Francia, dove la campagna è iniziata un mese prima. Il caso marocchino mette in luce in modo originale la nuova geopolitica degli equilibri internazionali che la crisi sanitaria sta ridisegnando sotto i nostri occhi.

Genocidio del Ruanda: la Francia è stata corresponsabile, ma non complice.

Il rapporto della commissione Duclert sullo sterminio dei tutsi nel 1994 è stato consegnato a Emmanuel Macron. Gli storici sottolineano il ruolo preponderante di Parigi e dei leader politici, tra cui François Mitterrand, concordando su “una serie di responsabilità, pesanti e travolgenti”, all’interno dello Stato francese, ma escludono ogni complicità nel genocidio.

Una tempesta di sabbia tinge di giallo il cielo di Pechino e il sole di blu.

La capitale cinese è stata colpita da una seconda tempesta di sabbia in meno di due settimane. L’agenzia d’informazione Xinhua riferisce che anche la Mongolia Interna e le provincie dello Shaanxi, Shanxi, Hebei, Tianjin, Liaoning e Jilin sono state colpite dalla tempesta.

Il “re cinese delle televendite” in streaming vende in 12 ore quanto un centro commerciale di Hong Kong in 12 mesi.

Xinba, uno dei più convincenti ammaliatori della piattaforma di streaming cinese Kuaishou, ha venduto prodotti per 300 milioni di dollari in un’unica sessione.

Il premier armeno conferma che si dimetterà per andare a nuove elezioni.

Dopo settimane di proteste popolari per la guerra persa lo scorso anno contro l’Azerbaigian, Nikol Pashinyan ha confermato che ad aprile si dimetterà per consentire elezioni parlamentari anticipate.

Myanmar: le truppe governative sparano contro i partecipanti a un funerale per i caduti del giorno più sanguinoso dal colpo di stato.

Le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco a un funerale per i 114 uccisi del giorno precedente.

Il Sudan e un gruppo ribelle firmano un accordo sulla separazione tra religione e stato.

Il governo sudanese e un importante gruppo ribelle dei monti Nuba meridionali hanno firmato un documento che apre la strada a un accordo di pace finale garantendo libertà di culto a tutti e separando la religione dallo stato.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: @Verdade, AP, Blesk, Global Times, Le Monde, Libération, Reuters, South China Morning Post, The Jakarta Post, The New York Times , The Observer, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/087 – Diritti delle donne: l’Onu adotta un testo minimo.

Statuto delle donne:  l’Onu adotta un testo minimo.

Intere sezioni della bozza discussa, relative alle molestie sessuali o all’uguaglianza di genere sono state stralciate. L’Europa accusa la Russia di ostacolare e minimizzare i diritti delle donne. Un diplomatico europeo ha affermato che “la Russia, insieme ad altri paesi, ha insistito per una visione tradizionale e molto restrittiva della famiglia”. Mentre il testo originale criticava l’incremento della violenza contro le donne, comprese le molestie sessuali, la versione finale del documento riconosce quest’ultima solo “negli spazi pubblici e privati, inclusi gli istituti scolastici e sul posto di lavoro, così come nei contesti digitali”.

Vaccino AstraZeneca: l’esistenza di un “raro” rischio di trombosi confermata dall’Agenzia nazionale francese sulla sicurezza dei farmaci.

Pur sottolineando che il rapporto rischi / benefici è sempre “favorevole”, l’agenzia ha confermato l’esistenza del rischio di trombosi atipica, dopo i nuovi casi in Francia, tra cui due decessi.

Covid: dopo la penuria, Biden ora rischia di dover gestire un imminente eccesso di vaccini.

Mentre i produttori statunitensi procedono speditamente nel potenziamento della capacità produttiva, la scarsità di vaccini presto si trasformerà in abbondanza. Gran parte del mondo continuerà a chiedere vaccini, ma i produttori americani ancora non sanno come gestire il surplus di fiale.

L’estrema destra americana passa dallo slogan “Stop al furto” a “Stop al vaccino”.

Le organizzazioni estremiste ora rivolgono il loro livore contro la sicurezza e l’efficacia dei vaccini covid, allo scopo di alimentare il malcontento contro il governo.

Perché qualcuno ha pagato $ 560.000 per la foto d’un articolo?

I partecipanti all’asta per l’articolo in formato NFT (vedi Ultim’Ora II/085) affermano di avere avuto motivazioni diverse: divertimento, autopromozione o semplice desiderio di supportare il nascente mercato NFT.

La malattia del sonno ufficialmente “eradicata” dalla Costa d’Avorio.

Tra il 2015 e il 2019, sono stati segnalati solo nove casi di tripanosomiasi, ma la lotta non è del tutto finita.

Due terzi delle donne più ricche del mondo sono cinesi.

A gennaio 2021, la Cina contava 85 miliardarie, quasi i due terzi delle miliardarie del pianeta. Le miliardarie cinesi sono anche quattro volte più numerose di quelle degli Stati Uniti. La Hurun Global Rich List 2021 ha classificato 3228 miliardari di 2402 aziende e 68 paesi. L’età media è di 65 anni.

I monaci francesi di di Cîteaux  si affidano alla rete e alla preghiera per trovare acquirenti a 2,8 tonnellate di formaggio Côte d’Or che rischia di scadere.

Con i ristoranti chiusi, i monaci dell’Abbazia di Citeaux devono trovare altre soluzioni per vendere i loro formaggi.

Il Messico esclude dalle elezioni un candidato accusato di stupro, ma “per motivi tecnici”.

La decisione ha suscitato l’ira di Andrés Manuel López Obrador, che ha difeso il candidato escluso Félix Salgado.

‘In gioco c’è l’anima dell’India’: il Bengala e l’Assam al voto per delle elezioni molto divisive.

La tensione tra musulmani e indù è altissima con il partito Bjp di Modi che potrebbe conquistare per la prima volta lo stato del Bengala occidentale. La politica identitaria è entrata nel dibattito politico dello stato come mai prima d’ora.

Cosa significano le elezioni in otto fasi del Bengala occidentale, i partiti e gli elettori.

Le votazioni nel Bengala occidentale si terranno il 27 marzo, il 1°,  il 6, il 10, il 17, il 22, il 26 e il 29 aprile – un calendario in otto fasi senza precedenti per eleggere i 294 membri dell’assemblea dello stato. Oltre 7 milioni di elettori eserciteranno il loro diritto di voto in un milione di seggi elettorali.

Taiwan segnala la più grande incursione di aerei militari cinesi mai registrata.

Secondo il ministero della difesa, 20 aerei sono penetrati contemporaneamente nella suo spazio aereo.

Myanmar: i gruppi etnici armati potrebbero ribaltare la situazione. Magari con un piccolo aiuto di Pechino.

Gruppi come l’esercito di Arakan stanno accantonando le rivalità interne per fare fronte comune contro il colpo di stato. Alcuni di loro, come l’Esercito unito dello stato Wa, che riceve armi dalla Cina, potrebbero cambiare il rapporto di forza se si unissero alla resistenza democratica.

Isole Spratly: chi pesca di più, le imbarcazioni cinesi o i filippini?

Oltre 200 navi cinesi nella contesa scogliera di Whitsun alimentano le proteste secondo cui Pechino sta militarizzando il Mar Cinese Meridionale. Manila lamenta la presenza una milizia marittima nelle proprie acque; Pechino sostiene che si sta limitando a dare assistenza ai propri pescatori.

Nei campi afosi del Sudan, i rifugiati del Tigré sognano l’indipendenza dall’Etiopia.

Quasi 70.000 tigrini si accalcano in desolati campi profughi ai margini del deserto sudanese. Agli operatori delle ong e ai diplomatici hanno raccontato storie strazianti di pulizie etniche perpetrate dalle truppe etiopi, dai loro sostenitori eritrei e dalle milizie tribali.

Con il probabile ritardo del ritiro degli Stati Uniti e una nuova proposta di pace sul tavolo, i talebani sono di fronte ad un bivio esistenziale.

L’accettazione di un posto in un governo di coalizione, porterebbe il gruppo a un passo dal suo obiettivo finale di riconquista del paese e dell’istituzione di un governo islamico, ma scaverebbe un abisso con le convinzioni fondamentali dei suoi militanti.

I timori di pirateria si fanno più concreti mentre le navi tornano indietro per circumnavigare l’Africa ed evitare il blocco del Canale di Suez.

Con oltre 200 altre navi bloccate nel canale, spostare l’Ever Given creerà solo una nuova serie di mal di testa: molte di esse arriveranno contemporaneamente nei porti europei e scopriranno di non avere un molo dove attraccare.

Per gli israeliani, quest’anno, la Pasqua segna il passaggio dalla pandemia alla normalità.

Con oltre la metà della popolazione completamente vaccinata, le vacanze tornano in gran parte come prima.

Mozambico: un convoglio di civili in fuga dall’assedio della città di Palma colto in un’imboscata.

Secondo fonti diplomatiche e di sicurezza, sospetti ribelli islamisti hanno attaccato un convoglio di civili in fuga, inclusi lavoratori stranieri, mentre infuriano i combattimenti nella città settentrionale di Palma, vicino ai giacimenti di gas. Quasi 200 persone si sono rifugiate nell’hotel Amarula Palma durante l’attacco.

La polizia della capitale bielorussa arresta più di 100 manifestanti.

L’evento pianificato a Minsk indica che i sostenitori dell’opposizione politica cercano di rilanciare l’ondata di proteste di massa che, l’anno scorso, ha agitato la Bielorussia per mesi, ma che sono rimaste inattive durante l’inverno. Durante le prime importanti proteste antigovernative del 2021, sono state arrestate oltre200 persone, tra cui cinque giornalisti. Alcuni di questi ultimi, arrestati mentre seguivano le proteste dello scorso anno, sono stati condannati a due anni di carcere.

Donne, studenti e attivisti protestano per i diritti in Turchia.

Centinaia di manifestanti hanno partecipato a Istanbul alle proteste per le recenti decisioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan che, con un decreto a sorpresa, ha ritirato la Turchia da un trattato storico volto a proteggere le donne dalla violenza.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, France Info:, Hurun Report, Le Monde, Northeast News, OMS, Reuters, South China Morning Post, Taiwan News, The Economic Times, The Guardian, The Indian Express, The New York Times, The Times Of Israel, The Washington Post , Usa Today, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/086 – Ricercatori israeliani hanno messo a punto un utero artificiale.

Maternità indolore: ricercatori israeliani hanno messo a punto un utero artificiale e lo hanno testato con successo su centinaia di topolini.

Gli ovociti fecondati sono stati messi in fiale di vetro rotanti in un’incubatrice ventilata;  gli embrioni sono stati fatti crescere per 11 giorni, ossia fino al punto medio di gravidanza del topo, fuori dal corpo delle loro madri. Gli embrioni si sono sviluppati normalmente; i loro cuori, visibili attraverso le fiale di vetro, pulsavano costantemente a 170 battiti al minuto. L’articolo che descrive l’esperimento era stato sottoposto alla rivista il 30 giugno 2020.

L’India riduce le esportazioni di vaccini a causa dell’ondata di infezioni in patria.

Il programma di esportazione potrebbe essere calibrato per soddisfare le esigenze interne. L’India è uno dei principali fornitori del vaccino AstraZeneca. L’impatto si farà sentire in tutto il mondo, in particolare nei paesi più poveri.

Pfizer avvia i test del suo vaccino anche sui bambini più piccoli.

Il nuovo studio vuole valutare se l’inoculazione funziona in sicurezza nei bambini tra sei mesi e 11 anni.

Un promemoria interno afferma che Amazon è stata sempre al corrente che i suoi corrieri a urinano nelle bottiglie di plastica per non perdere tempo.

Documenti interni, circolati anche dopo le smentite di Amazon, affermano che le segnalazioni di dipendenti che urinano in bottiglie per non perdere tempo fermandosi per andare in bagno, erano perfettamente note ai vertici della società.

La maggioranza repubblicana della Georgia approva la legge che limita le modalità di voto per restringerne l’accesso.

La legge, denunciata come liberticida dai democratici, arriva mentre gli stati controllati dai repubblicani in tutto il paese, si accaniscono nel varare norme che limitano l’accesso al voto.

Boris Johnson spera che il successo del vaccino possa vaccinarlo anche contro i critici della brexit.

Il primo ministro britannico sta cavalcando una forte campagna di vaccinazione, nonostante i primi passi falsi e le tensioni con la Ue.

L’Alta Corte del Sud Africa è chiamata a decidere se Jacob Zuma è al disopra della legge e a porre fine a un’era di impunità.

La più alta corte del paese dovrà pronunciarsi sul rifiuto dell’ex presidente di comparire in tribunale per evitare di essere giudicato. Se Zuma verrà condannato per oltraggio, a maggio si aprirà il processo su un decennio di malgoverno e corruzione.

I Democratici stimolano Biden a restituire al Congresso i poteri di guerra.

Per oltre tre decenni in Senato, Joe Biden ha ripetutamente criticato i suoi predecessori per aver inviato truppe e aver attaccato i nemici degli Stati Uniti senza prima chiedere il consenso del Congresso. Mentre l’amministrazione  è impegnata a “porre fine alle guerre eterne” e a sostituire le autorizzazioni all’uso della forza “con un quadro ristretto e specifico”, dai dettagli poco definiti, alcuni democratici del Congresso affermano la necessità di procedere quantomeno con quelle misure legislative che hanno già il sostegno di entrambe le forze politiche.

Alla prima conferenza stampa presidenziale di Biden, nessun giornalista ha posto domande sulla pandemia.

Il presidente Biden ha iniziato la sua prima conferenza stampa alla Casa Bianca invitando i giornalisti a chiedergli di quanto è successo lo scorso anno; ha parlato degli sforzi della sua amministrazione per riaprire le scuole chiuse durante la pandemia, ha celebrato il pacchetto di stimoli economici da $ 1,9 trilioni e ha annunciato il nuovo obiettivo di 200 milioni di vaccinati entro il suo centesimo giorno in carica. Nell’ora successiva, nessuno dei giornalisti presenti ha chiesto chiarimenti su tutto ciò.

Un tribunale inglese condanna il Vaticano per le “false dichiarazioni” rese nel corso di un processo su un’operazione immobiliare a Londra.

La Crown Court di Southwark ha revocato un precedente ordine che congelava i fondi di Gianluigi Torzi, un discusso uomo d’affari italiano accusato dal Vaticano di estorsione, appropriazione indebita, frode aggravata e riciclaggio.

I democratici del senato degli Stati Uniti approvano una risoluzione per annullare le regole dell’era Trump che limitavano i diritti di voto degli azionisti.

I democratici hanno presentato la loro seconda risoluzione per annullare le regole dell’era Trump che limitavano i diritti di voto degli azionisti, una mossa che i suoi sostenitori salutano come una vittoria degli investitori.

Il parlamento dello stato di New York si accorda su un testo condiviso per legalizzare la marijuana.

L’accordo consentirebbe ai newyorkesi di età superiore ai 21 anni di acquistare legalmente e possedere fino a 85 grammi di cannabis per uso personale. Il suo commercio potrà avvenire solo attraverso dispensari autorizzati a partire dal 2022.

Covid: la Cina cerca di riscrivere le origini della pandemia.

Attraverso le piattaforme sociali o influenzando l’OMS, la propaganda cinese è impegnata scrivere una nuova storia dell’epidemia per convincere il mondo che tutto è partito dagli Stati Uniti.

Il mondo accademico russo teme un irrigidimento dei controlli statali.

Un disegno di legge vuole sottoporre ad autorizzazione governativa tutti i contatti di collaborazione tra scienziati russi e stranieri.

Il primo ministro dell’Etiopia annuncia il ritiro delle truppe eritree dal Tigré.

L’annuncio di Abiy Ahmed potrebbe segnalare la fine dei combattimenti che hanno causato stragi e stupri.

Le ONG chiedono al Parlamento europeo di non approvare la regolamentazione proposta sui contenuti terroristici.

Circa 60 organizzazioni per i diritti umani affermano che il testo che verrà discusso il mese prossimo minaccia la libertà di espressione, la libertà di informazione, il diritto alla riservatezza e lo Stato di diritto.

I democratici americani chiedono di spostare un fondo di un miliardo di dollari dalle armi di distruzione di massa al “vaccino di prevenzione di massa”.

I democratici vogliono spostare il miliardo di dollari destinato a un nuovo controverso missile balistico intercontinentale allo sviluppo di un vaccino covid universale.

Il gigante brasiliano della carne JBS, mentre incassa profitti record dall’attuale politica di deforestazione, promette un futuro senza CO2 per il 2040.

Gran parte dell’obiettivo delle emissioni zero potrebbe essere raggiunto subito se JBS ponesse immediatamente fine alla deforestazione dell’Amazzonia da parte dei suoi fornitori, affermano gli ambientalisti.

L’elefante africano comprende due specie diverse, distinguibili per le sfumature di grigio. Entrambe sono a rischio estinzione.

L’inserimento nella “lista rossa” delle due specie africane mette in luce il grado di “pericolo critico” degli elefanti delle foreste, diminuiti in 31 anni dell’86%.

Sconcerto per la poca chiarezza sulla provenienza di due poesie di Saffo portate alla luce nel 2014.

La poetessa del VI secolo a.C. è stata una delicata cronista della voluttà femminile e un’icona per gli attivisti LGBT. Purtroppo poche sue opere sono arrivate fino a noi. Ma ora gli editori di un volume accademico dedicato ai due brani hanno pubblicato una nuova edizione omettendo il capitolo sulla storia dei due frammenti, perché “la provenienza del manoscritto è poco trasparente”.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, BBC, Edri, Le Monde, Nature, New York Post, Reuters, The Guardian, The Hindu, The Intercept , The New York Times, The Wall Street Journal., The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/085 – David Cameron sotto indagine per avere “violato” la legge che egli stesso aveva varato sulle attività di lobby.

Esperimento: questo è il primo articolo acquistabile come NFT in tecnologia catena a blocchi.

Perché un giornalista non deve poter partecipare alla rivoluzione dei gettoni digitali non fungibili (NFT)?

Negli Usa, la Virginia è il primo stato del sud ad abolire la pena di morte.

“L’abolizione della pena di morte si riduce a una domanda fondamentale: è giusto uccidere?” ha detto il governatore Ralph Northam firmando il disegno di legge.

David Cameron sotto indagine per avere “violato” la legge che egli stesso aveva varato sulle attività di lobby.

Il ministero del tesoro britannico afferma che l’ex primo ministro ha esercitato pressioni per fare concedere prestiti multimilionari a titolo di sussidi covid alla Greensill, una società finanziaria di cui era consulente. Cameron si è anche rivolto alla Bank of England con lo stesso obiettivo.

Un  senatore della Carolina del Sud  vuole aggirare le leggi sul controllo delle armi d’assalto nominando  tutti coloro che le posseggono membri d’una milizia statale.

Il senatore repubblicano Tom Corbin propone di accogliere nella milizia tutti coloro che hanno 17 anni o più per metterli al riparo dalle restrizioni federali in materia di porto d’armi. Secondo la Costituzione dello stato, il governatore ha il potere di  costituire una “milizia non organizzata” arruolando “tutti i cittadini maschi normodotati dello Stato di età compresa tra i diciotto e i quarantacinque anni”.

Una misteriosa luce polarizzata stimola nuove intuizioni sui buchi neri.

Gli esperti scoprono elementi che potrebbero rivelare come si comportano i campi magnetici intorno ai buchi neri.

Ecco perché il cervello umano è così grande.

Un interruttore molecolare rende l’organo umano tre volte più grande di quello delle grandi scimmie.

Nel Tigré, personale di Medici Senza Frontiere testimonia l’esecuzione di civili da parte di soldati etiopi.

Secondo l’ong, i soldati hanno anche attaccato un autista dell’organizzazione, colpendolo con mazze e minacciando di ucciderlo.

“Beveva il sangue delle vittime”: in Liberia, la giustizia finlandese ascolta le atrocità della guerra civile.

Esecuzioni sommarie, riti sacrificali … Per un mese, un tribunale finlandese, in trasferta in Liberia per processare l’ex ribelle Gibril Massaquoi, ha ascoltato testimonianze agghiaccianti sulle peggiori ore della guerra civile in questo paese africano, vent’anni fa. Il 51enne Massaquoi, all’epoca soprannominato “l’Angelo Gabriele”, originario della Sierra Leone, deve rispondere di un lungo elenco di omicidi, stupri e torture perpetrati di persona o dai suoi soldati tra il 1999 e il 2003.

“Mouf”, il più grande narcotrafficante francese, è stato arrestato nel Dubai.

Moufide Bouchibi è stato fermato e tratto in arresto mentre viaggiava sotto falsa identità. Considerato il più grande importatore di cannabis in Francia, era alla macchia da diversi anni.

Un blogger di Singapore condannato a pagare al primo ministro Lee $ 133.000 a titolo di risarcimento per avere condiviso un articolo di un sito malese, ritenuto diffamatorio.

Leong Sze Hian è stato portato in giudizio per aver condiviso, sulla sua pagina Facebook, un articolo del sito di notizie malese The Coverage che collegava il primo ministro Lee allo scandalo di corruzione 1Malaysia Development Berhad (1MDB). Secondo il tribunale, la condivisione di un articolo equivale alla sua ripubblicazione, anche se non si aggiungono didascalie o commenti.

Un disegno di legge sul congedo per lutto in caso di aborto spontaneo è approvato all’unanimità dal parlamento neozelandese.

La nuova legge concede alle madri e ai loro mariti o conviventi tre giorni di congedo per lutto a seguito di aborto spontaneo. Il congedo vale anche per chi che intendeva adottare il nascituro e nel caso di maternità surrogata.

Hong Kong blocca l’uso del vaccino Pfizer-BioNTech per difetti del vappuccio delle fiale.

I responsabili sanitari hanno affermato di non aver riscontrato rischi per la salute, ma la decisione è un duro colpo per la già travagliata campagna di vaccinazione della città.

H&M sotto accusa in Cina per essersi rifiutata di acquistare cotone dello Xinjiang.

I prodotti dell’azienda di abbigliamento sono stati rimossi dalle piattaforme di commercio elettronico insieme a quelle di altre aziende di moda occidentali sempre per lo stesso motivo. H&M si difende affermando che la decisione di non approvvigionarsi nello  Xinjiang non è di natura politica.

Taiwan afferma di aver iniziato la produzione in serie di missili a lungo raggio.

Le forze armate di Taiwan sono impegnate in un programma di modernizzazione per mettere a punto un sistema di deterrenza più efficace contro la Cina.

Nuove sanzioni statunitensi prendono di mira i conglomerati militari del Myanmar.

Le attività delle due holding militari colpite spaziano dalla vendita di alcol e sigarette all’agricoltura, alle banche e all’estrazione mineraria. I profitti vanno all’esercito del Myanmar e ai suoi uomini.

L’UE concede aiuti economici alla Turchia nonostante le riserve sul rispetto dei diritti umani.

I leader dell’Unione europea forniranno nuovi incentivi alla Turchia per migliorare la cooperazione in materia di migrazione e commercio nonostante il regresso democratico del paese e le persistenti preoccupazioni per le sue ambizioni energetiche nel Mar Mediterraneo.

Il partito Libertà e Solidarità ritira i propri ministri dal governo slovacco.

La crisi politica è stata innescata da un accordo segreto concluso dalla prima ministra Zuzana Caputova per l’acquisto di vaccini contro il coronavirus dalla Russia.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al Jazeera, AP, Cell, Global Times, L’Obs, Le Monde, New Zealand Herald, Novy Čas, South China Morning Post, The Astrophysical Journal Letters , The New York Times, The Straits Times, The Times, The Washington Post.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/084 – L’esito delle elezioni israeliane sono un segno della crisi dei sistemi elettorali di molte democrazie occidentali.

Risultati delle elezioni israeliane: il razzismo kahanista e l’omofobia entrano nella Knesset con l’affermazione del partito religioso sionista di estrema destra.

Gilad Kariv, numero quattro nella lista del partito laburista, è il primo rabbino non ortodosso a far parte del parlamento israeliano.

Israele: un partito arabo e islamista potrebbe decidere chi sarà il prossimo premier.

la Lista araba unita, conosciuta con il nome ebraico Ra’am, potrebbe decidere se Netanyahu rimarrà in carica o no. Questa è una strana situazione per Netanyahu, che ha conquistato il potere rifiutando ogni compromesso con i palestinesi e che, nelle passate campagne elettorali, ha usato una retorica razzista, descrivendo la minoranza araba del paese come una quinta colonna di simpatizzanti dei terroristi. La lista Ra’am avrebbe conquistato 5 seggi.

Covid: una nuova variante rilevata in India preoccupa gli esperti.

La variante indiana si caratterizza per due mutazioni nella proteina che il virus utilizza per legarsi alle cellule. Queste modifiche potrebbero aiutare il virus a diffondersi più facilmente e a sfuggire al sistema immunitario.

Una delle navi più grandi del mondo blocca il Canale di Suez. Nessuno può passare.

La MV Ever Given, una nave portacontainer battente bandiera panamense, si è incagliata nello stretto corso d’acqua artificiale che divide l’Africa continentale dalla penisola del Sinai.

La guerra fredda si riscalda: Lockheed e Northrop ricevono contratti per 7,5 miliardi di dollari per la difesa missilistica dal governo Usa. Boeing è messa da parte.

Il Dipartimento della Difesa ha assegnato alle due società contratti per un nuovo intercettore in grado di intercettare i missili in arrivo dal cielo, segnando il primo importante appalto per la difesa del presidente Biden. I due contratti di ricerca e sviluppo fanno parte di una serie più ampia di investimenti per consentire agli Stati Uniti di affrontare un primo attacco nucleare da una nazione ostile come la Russia o la Cina.

Biden vuole mettere al bando la libera vendita di armi d’assalto.

Dopo la seconda sparatoria di massa in una settimana, il presidente ha detto che il varo di leggi più severe sulle armi non può essere una questione di parte, ma i repubblicani al Congresso mostrano scarso interesse per le proposte dei democratici.

Il comune di New York mette fine al lavoro a distanza per 80.000 dipendenti.

A partire dal 3 maggio tutti i dipendenti dovranno rientrare negli uffici. La decisione è un messaggio chiaro per tutte le imprese.

L’esercito birmano rilascia 600 manifestanti mentre il paese sperimenta il primo “sciopero del silenzio”.

Autobus carichi di giovani sono stati visti lasciare la prigione di Insein a Yangon. Molti  salutavano con le tre dita. Intanto i manifestanti hanno sperimentato una nuova tattica soprannominata “sciopero del silenzio”, consistente nel rimanere in casa senza uscire e nell’abbassare le saracinesche dei negozi per tutta la giornata. L’entità delle adesioni è difficile da valutare, ma sulle reti sociali circolano numerose foto di città e paesi che mostrano le strade vuote.

I quadri più giovani di Goldman Sachs si ribellano per i ‘turni di 18 ore e le retribuzioni inadeguate’.

Il personale più giovane si rivolta contro le condizioni del lavoro a distanza. Il capo di Goldman Sachs dice che cercherà di garantire il sabato libero per il personale esausto dopo 100 ore di lavoro settimanale.

Otto stati americani “seminano” pioggia tra le nuvole per lottare la siccità.

Ma non ci sono prove che il processo faccia aumentare le precipitazioni. La semina della pioggia consiste nell’irrorazione delle nuvole con piccole particelle di ioduro d’argento per stimolare le precipitazioni.

Scioccante: il finanziamento delle grandi banche per la ricerca e l’estrazione di combustibili fossili supera i mille miliardi di dollari.

Dopo e nonostante l’accordo sul clima di Parigi nel 2015, le società minerarie ed estrattive operanti nel settore del carbone, del petrolio e del gas hanno ricevuto finanziamenti per 3,8 trilioni di dollari.

Oltre 30 milioni di persone sono “a un passo dalla fame”, avverte l’ONU.

La pandemia, la crisi climatica e i conflitti alimentano livelli “allarmanti” di fame nel mondo.

Dopo giorni di inondazioni, gli australiani temono “un’invasione” di ragni mortali.

L’Australian Reptile Park afferma che le inondazioni hanno costretto i micidiali ragni dei cunicoli (Atrax robustus, o funnel web) a uscire dal loro habitat e che presto potrebbero cercare rifugio nelle case.

Carbone cinese: la messa al bando dell’Australia pesa sulle importazioni, in calo del 40%, anche se la Russia cerca di colmare il divario.

Le importazioni di carbone nei primi due mesi del 2021 sono diminuite di quasi il 40% rispetto a un anno fa, con il divieto delle importazioni australiane giunto al sesto mese. Anche le nuove restrizioni al confine mongolo hanno rallentato le forniture, mentre la Russia cerca di profittare della situazione per aumentare le proprie vendite.

La Malesia respinge il primo container di rifiuti di plastica proveniente dagli Stati Uniti.

Il container, partito da Los Angeles il 14 marzo, verrà restituito in base alle restrizioni entrate in vigore a gennaio. Un rapporto della Banca mondiale ha rilevato che oltre il 75% delle plastiche riciclabili in Malesia, Thailandia e Filippine sono abbandonate tra i rifiuti.

Il papa taglia del 10% gli stipendi a cardinali e altri ecclesiastici per salvare i posti di lavoro dei dipendenti.

I cardinali che lavorano in Vaticano e vivono a Roma ricevono stipendi tra 4.000 a 5.000 euro al mese; spesso vivono in grandi appartamenti con affitti ben al di sotto dei livelli di mercato.

Ultima pagina

La democrazia non è una partita a scacchi.

L’esito dell’ennesima tornata elettorale in Israele dovrebbe essere una lezione per tutte le democrazie occidentali. Soprattutto per quelle che non si rassegnano ad accantonare il mito del bipartitismo, indirettamente  praticato anche da quanti sostengono la molteplicità dei partiti. Il concetto che solo i partiti (o le coalizioni) che dispongono di un voto in più abbiano il diritto di governare fa parte di altri tempi. La realtà oggi è più articolata ed abbiamo strumenti capaci di gestire la molteplicità. Ottenere un voto in più non è sufficiente: meglio affidarsi a chi raccoglie un consenso più alto anche tra gli avversari. Questa rivoluzione può richiedere profonde revisioni delle architetture costituzionali, cominciando a distinguere tra amministrazione e legislazione etica e affidando tali compiti ad appositi organismi. Solo così sarà possibile restituire agli elettori il diritto di scegliere i propri governanti  anche nel caso di ricorso a coalizioni, e non solo di esprimere la propria prima preferenza. Alcuni paesi, hanno introdotto a questo scopo il sistema del ballottaggio che, però, a parte la complessità, risolve solo parzialmente il problema. Sono ancora pochi i paesi che hanno adottato, o pensano di adottare il sistema del voto alternativo (o a scelta graduata). Non certamente i politici  di Tel Aviv.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC, AP, FAO, Haaretz, Hurriyet Daily News, Independent, New Straits Times, O Globo, Rainforest Action Network, Reuters, Scientific American, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/083 – Un esperimento del Cern suggerisce l’esistenza di un’altra forza.

Il desametasone ha salvato un milione di pazienti covid in tutto il mondo.

Le sperimentazioni sul farmaco hanno confermato l’efficacia del trattamento in 22.000 soggetti, secondo il servizio sanitario nazionale del Regno Unito.

Il servizio sanitario statunitense mette in dubbio i dati dello studio di AstraZeneca, definendoli “incompleti”.

Secondo i responsabili sanitari, AstraZeneca potrebbe aver fornito dati incompleti sull’efficacia del vaccino. AstraZeneca promette di adeguarsi.

La diplomazia cinese sui vaccini inciampa nella carenza di dati sugli studi clinici.

I produttori cinesi Sinovac e Sinopharm sono stati tra i primi ad avviare studi clinici sui propri vaccini lo scorso anno. Non è chiaro il motivo per cui non ne hanno ancora pubblicato i risultati, anche dopo che dozzine di governi  hanno approvato i prodotti per uso emergenziale.

L’Ungheria ha approvato più vaccini contro il coronavirus di qualsiasi altro paese, ma ciò non le sta risparmiando una brutale terza ondata.

Gli Stati Uniti ad oggi hanno autorizzato solo tre vaccini; l’EMA ne ha approvati quattro. L’Ungheria, rompendo con l’Unione Europea, ha approvato anche lo Sputnik V e due dei vaccini cinesi, il CanSino e quello di Sinopharm. Inoltre ha approvato la versione indiana del vaccino sviluppato da AstraZeneca, per un totale di sette vaccini contro il coronavirus approvati nel paese. Ciononostante, il coronavirus continua a colpire duramente il paese, con 81 casi ogni 100.000 residenti, e un tasso di mortalità pari a 1,92 ogni 100.000, il secondo più alto al mondo, dopo la Repubblica Ceca.

Un esperimento del Cern suggerisce l’esistenza di una nuova forza.

I ricercatori faticano a dissimulare la loro “cauta eccitazione” per le particelle instabili che non riescono a decadere come vorrebbe il “modello standard”.

Uno scrittore polacco rischia il carcere per aver dato del ‘deficiente’ al presidente della repubblica.

Jakub Żulczyk avrebbe insultato Andrzej Duda per i suoi commenti sulla vittoria di Biden.

“Una bomba esplode” facendo “diversi feriti” in un ufficio governativo in Cina.

La polizia di Panyu, nel villaggio di Mingjing, presso Hualong, in Cina, ha detto che una bomba è esplosa all’interno di una struttura governativa e che diverse persone sono state portate d’urgenza in ospedale. L’attacco all’ufficio sarebbe un gesto di protesta per l’assegnazione di un’area di 270 acri a un costruttore, provocando il trasferimento degli agricoltori che la coltivavano.

Una nuova impresa inglese riceve 8 milioni di euro di finanziamenti per la messa a punto di un processo di riconversione della CO2 in mangime per animali.

Deep Branch mira a creare proteine ​​in grado di sostituire la soia, che è collegata con la deforestazione.

Un alto funzionario saudita ha minacciato di morte l’attivista francese Agnès Callamard  che indagava sull’uccisione di Khashoggi.

L’alto funzionario ha minacciato ben due volte di “prendersi cura” di Agnès Callamard durante un incontro con i colleghi delle Nazioni Unite a Ginevra, a gennaio 2020.

Disinformazione e minacce contro i giornalisti: Reporter Senza Frontiere sporge denuncia contro Facebook.

La denuncia, presentata in Francia, sostiene che l’inazione della piattaforma in fatto di moderazione dei contenuti sia assimilabile al ricorso a “pratiche commerciali ingannevoli”.

Gli attacchi s’intensificano nel Niger occidentale, con 203 morti in sei giorni.

Il governo ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale dopo l’attacco di domenica. L’intensificazione di questi attacchi è la sfida più grande per il nuovo capo di stato, Mohamed Bazoum.

In Niger, una scuola per “mariti modello” vuole promuovere la salute delle madri.

In un paese dove il tasso di fertilità è di sette figli per donna, gli uomini sono chiamati a cambiare cultura.

Libano: rifugiati siriani sono detenuti arbitrariamente con l’accusa di terrorismo e torturati.

Un rapporto dell’Ong, che ha intervistato una ventina di rifugiati siriani fra cui alcuni minori, critica gli arresti “arbitrari”.

Dopo una settimana di guerra, sul confine occidentale di Yangon, cala un silenzio spettrale.

La notte, il sobborgo di Hlaing Tharyar risuona come un campo di battaglia. Di giorno le sue strade sono sempre più deserte. Con la battaglia di Hlaing Thar YarIn, punto di svolta del movimento di resistenza birmano, il fragile equilibrio che regnava tra migliaia di lavoratori birmani e aziende tessili cinesi è andato in frantumi.

“Atti sessuali sulla scrivania di una parlamentare donna”: l’autore, un membro del gruppo liberale, è stato licenziato per atti osceni.

In un video visto dai giornalisti del The Sydney Morning Herald e The Age, l’uomo compie un atto sessuale su un altro uomo in un ufficio. Il tappeto verde, ben visibile nel video, corrisponde alla moquette della Camera dei rappresentanti. Il telegiornale del Canale 10, Ten News, ha anche riferito che un gruppo di membri del governo della coalizione si scambiavano foto e video di atti sessuali compiuti in Parlamento.

La Corte suprema svizzera annulla il congelamento della fortuna di 850 milioni di dollari del magnate angolano Carlos Manuel de Sao Vicente.

L’uomo è stato una figura chiave nell’industria petrolifera angolana, a capo di un gruppo di società chiamato AAA International che ha assicurato la compagnia petrolifera statale Sonangol negli ultimi due decenni, realizzando profitti eccezionali. Secondo la corte, le prove addotte dai pubblici ministeri non erano sufficienti a dimostrare il reato di riciclaggio di cui l’imputato era accusato.

Una mezza promessa di Berlino di restituire i bronzi di Benin aumenta la pressione sui musei del Regno Unito.

La stragrande maggioranza dei bronzi di Benin presenti nei musei europei è stata saccheggiata nel 1897 durante una spedizione punitiva nella città di Benin, in Nigeria, e venduta a vari musei europei a partire dal British Museum. Ben 25 musei tedeschi posseggono bronzi del Benin. La più grande collezione tedesca, con circa 440 pezzi, appartiene al Museo Etnologico di Berlino.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Amnesty International, Angola 24 Horas, AP, BBC, Daily Star, Independent, Le Monde, Myamnar Now, Nature Communications, Reuters, RMF24 , Süddeutsche Zeitung, The Conversation, The Guardian , The Sydney Morning Herald, The Washington Post, Tribune De Genève, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora II/082 – Yemen: l’Arabia Saudita propone il cessate il fuoco, ma gli houthi sono scettici.

Il divieto di esportazione dell’UE potrebbe ritarderebbe di due mesi la vaccinazione nel Regno Unito.

Il blocco colpirebbe duramente la Gran Bretagna ma non aiuterebbe in modo significativo l’UE, secondo alcuni analisti.

Tardigradi: i grandi sopravvissuti della natura.

Questi animali microscopici possono resistere a condizioni estreme, letali per gli esseri umani. Un giorno potrebbero aiutare nello sviluppo dei vaccini covid. Come è possibile?

Trump tornerà in rete con una propria piattaforma entro pochi mesi.

L’ex consigliere senior dell’amministrazione Trump Jason Miller dichiara che l’ex presidente, bandito dalle principali piattaforme sociali, prevede di tornare in rete nei prossimi mesi.

Covid: oltre sei milioni di dosi somministrate negli Stati Uniti negli ultimi due giorni.

Contemporaneamente Londra ha superato la soglia degli 850.000 vaccinati in ventiquattr’ore.

Dopo il boom delle applicazioni didattiche registrato durante la pandemia, è arrivato il momento di verificarne l’efficacia.

Gli sviluppatori sperano che lo studio in rete non torni indietro, anche se gli studenti tornano in classe.

Archeologi trovano il primo sito coloniale nel Maryland dopo quasi 90 anni di scavi.

Euforia per l’individuazione della palizzata che recintava il primo insediamento europeo dello stato nel 1634.

Yemen: l’Arabia Saudita propone il cessate il fuoco, ma gli houthi sono scettici.

L’Arabia Saudita ha presentato una nuova iniziativa di pace per porre fine alla guerra in Yemen, tra cui un cessate il fuoco a livello nazionale e la riapertura dei collegamenti aerei e marittimi, ma gli houthi temono che l’offerta non sono convinti da questa offerta.

L’india si mobilita per fermare gli incendi boschivi.

Migliaia di focolai nel parco nazionale di Similipal minacciano le popolazioni indigene e la fauna selvatica come tigri, elefanti e orchidee.

Un incendio apocalittico divampa nel campo profughi Rohingya in Bangladesh.

Un incendio nel campo di Balukhali presso la città di Cox’s Bazar distrugge centinaia di tende, oltre a numerosi centri sanitari e altre strutture.

La Russia critica il rifiuto di Biden di sentire Putin al telefono.

Il ministero degli Esteri russo afferma che Washington ha declinato l’offerta del presidente Vladimir Putin di organizzare un incontro telefonico con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden per disinnescare le tensioni sollevate dalla recente affermazioni di Biden secondo cui il leader russo sarebbe un assassino.

Germania: 230 teologi criticano la posizione del Vaticano sulle unioni gay.

Oltre 230 docenti di teologia cattolica hanno firmato una dichiarazione con cui contestano la recente dichiarazione del Vaticano che vieta ai sacerdoti di benedire le unioni tra persone dello stesso sesso.

Microsoft inizia a fa rientrare i dipendenti negli uffici.

In un messaggio sul sito aziendale, il vicepresidente esecutivo Kurt DelBene ha affermato che Microsoft sta monitorando i dati sanitari locali e ha deciso di fare rientrare più dipendenti nel campus di Redmond, Washington. DelBene ha aggiunto che i lavoratori potranno scegliere se tornare a lavorare in resenza, oppure continuare a lavorare a distanza o alternare le due modalità. Nel quartier generale di Redmond, 24 chilometri a est di Seattle,lavorano  oltre 50.000 persone.

Fonti

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC News, Al Jazeera, AP, Le Monde, Reuters, The Guardian, The Hill, The Hindu, The New York Times, The Times, The Washington Post, Wikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.