Ultim’Ora II/058 – Caso Khashoggi: la difficile telefonata di Biden al re Salman dell’Arabia Saudita.

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Al Jazeera, Cnn, Dawn, Ekathimerini, Excelsior, Le Monde, Malay Mail, Nature Geoscience, South China Morning Post, The Guardian, The Washington Post, Vikipedia.

Caso Khashoggi: la difficile telefonata di Biden al re Salman dell’Arabia Saudita.

Pubblicato il rapporto che coinvolge direttamente il principe ereditario Mohammed bin Salman nell’assassinio del giornalista: un momento difficile per un delfino cinico e ambizioso, ma anche per i rapporti tra due alleati di vecchia data. Per Biden una decisione difficile, ma coerente, che potrebbe ridefinire la geopolitica nello scacchiere mediorientale e non solo.

La morte del giornalista Jamal Khashoggi è stata personalmente decisa dal principe ereditario saudita.

Il rapporto dell’intelligence statunitense non ammette dubbi, ma neppure sanzioni.

Quattro dosi su cinque del vaccino di Astra Zeneca consegnate nell’UE non vengono ancora utilizzate.

Angela Merkel parla di un “problema di accettazione” di questo vaccino.

I mafiosi turchi escono dall’ombra e irrompono  sulla scena pubblica.

Dopo decenni trascorsi alla macchia o in prigione o, comunque, mantenendo un basso profilo, i protagonisti di un periodo sanguinoso della storia del paese sono ora visti come “idoli popolari” dalla destra turca.

Corruzione in Africa: Vincent Bolloré si dichiara colpevole.

Il magnate dei media e il suo gruppo hanno pagato 370.000 euro al presidente togolese Faure Gnassingbé, al fine di ottenere contratti e agevolazioni fiscali.

Nigeria:  terzo sequestro di massa di studenti  in tre mesi: rapite 317 ragazze.

Centinaia di dispersi dopo che uomini armati hanno fatto irruzione in una scuola nigeriana nello stato nord-occidentale di Zamfara . Un insegnante e un genitore dicono che centinaia di ragazze sono scomparse. Il portavoce del governatore dello stato conferma il rapimento ma non offre dettagli.

La donna che si è data fuoco nel campo profughi di Lesbo rischia di essere accusata di incendio doloso.

L’afgana, incinta, costretta a rispondere alle domande del  pubblico ministero dal suo letto d’ospedale.

Il Pakistan approva una legge che vieta le punizioni corporali dei bambini.

Il divieto, tuttavia, sarà applicato solo a Islamabad.

La Cina vara un piano quindicennale sui trasporti per raddoppiare la produzione economica entro il 2035.

Il sistema ferroviario cinese dovrebbe raggiungere i 200.000 km entro il 2035. Nello stesso periodo dovrebbero essere costruiti 162 nuovi aeroporti civili.

Le farfalle monarca del Messico nel 2020 sono diminuite del 26%.

Il calo viene collegato col fatto che è quadruplicato il ritmo di abbattimento degli alberi a causa del disboscamento illegale e delle condizioni climatiche estreme.

Il capo del più grande fondo pensionistico del Canada costretto alle dimissioni per essersi recato all’estero per farsi vaccinare contro il covid.

Il capo del Canada Pension Plan Investment Board (CPPIB), Mark Machin, si è dimesso dopo che si saputo che recentemente si era recato negli Emirati Arabi per ricevere la vaccinazione.

La circolazione delle correnti nell’Oceano Atlantico rallentata pericolosamente.

Il declino del sistema alla base della Corrente del Golfo potrebbe portare a condizioni meteorologiche più estreme in Europa e livelli del mare più elevati sulla costa orientale degli Stati Uniti.

Diplomatici russi lasciano la Corea del Nord a bordo di un carrello ferroviario a  mano.

La pandemia di coronavirus ha costretto i diplomatici e le loro famiglie a tornare a casa con mezzi non convenzionali.

Riscontri

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Al Jazeera, Cnn, Dawn, Ekathimerini, Excelsior, Le Monde, Malay Mail, Nature Geoscience, South China Morning Post, The Guardian, The Washington Post, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.