Ultim’Ora II/052 – Un “passaporto verde” consentirà agli israeliani vaccinati di frequentare bar e alberghi.

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Bangkokpost, BBC, Daily Express, El Watan, India Today, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, Tass, The City Paper, The Guardian, The Lancet, The New York Times, The Times Of Israel, The Washington Post, UPI, Vatican News, Vikipedia.

Pfizer chiede alla FDA l’approvazione per conservare il vaccino per il covid a temperature meno fredde.

Il produttore farmaceutico afferma che l’esperienza acquisita dimostra che il vaccino rimane stabile anche a una temperatura  compresa tra  -15 e -20 gradi Celsius. Il vaccino di prossima autorizzazione di Johnson & Johnson può essere conservato anche a 2-8° C.

Covid: gli israeliani vaccinati potranno frequentare  bar e alberghi con il “passaporto  verde”.

Il certificato di vaccinazione su telefonino vuole aiutare a riaprire l’economia, ma non c’è un test che certifichi l’avvenuta immunizzazione. Chi bara andrà in carcere.

La Russia autorizza il suo terzo vaccino per il covid.

Le prime 120.000 dosi di CoviVac saranno messe in circolazione a metà marzo. La Russia è attualmente l’unico paese con tre diversi vaccini. Il primo, denominato Sputnik V, è stato sviluppato dal Centro nazionale di epidemiologia e microbiologia di Gamaleya. L’EpiVacCorona è stato sviluppato dal Vector State Research Center of Virology and Biotechnology. Il CoviVac, sviluppato dal Chumakov Center, è un vaccino inattivato a virione intero, ossia basato su virus indeboliti artificialmente, incapaci di provocare una malattia, o inattivati.

Una sola puntura col vaccino Pfizer / BioNTech è sufficiente a garantire l’85% di protezione contro il covid.

Una ricerca israeliana conforta la decisione del Regno Unito di aumentare il distanziamento delle due dosi  fino a 12 settimane

Australia contro Facebook: il primo ministro australiano afferma che il gigante della tecnologia sta “tornando al tavolo” delle trattative.

La rete sociale si è scusata per avere bloccato anche l’accesso anche ai dati sanitari, ma continua a pensare che nessun paese possa fare a meno dei suoi servizi.

Ecco come gli incendi hanno potuto diffondersi anche in regioni precedentemente esenti.

Gli incendi hanno sempre fatto parte della vita, ma si stanno spostando verso nuovi ecosistemi precedentemente immuni.

I parlamentari statali del partito repubblicano (GOP) propongono una raffica di restrizioni al voto per placare i sostenitori di Trump.

Le proposte tendono a limitare l’idoneità al voto per posta e vieterebbero l’uso dei totem con cassetta elettorale (in inglese, ballot drop box). Un disegno di legge in Georgia vuole abolire il voto anticipato e i critici l’hanno rapidamente etichettato come un tentativo flagrante di riduzione dell’affluenza alle urne, in particolare degli elettori neri, la domenica prima del martedì elettorale.

Gli algoritmi informatici possono combattere le guerre in modo etico?

Le armi autonome sviluppate dal Pentagono saranno migliori degli umani nel prendere decisioni morali, o saranno un nuovo incubo?

Alle origini di QAnon ci sarebbe un collettivo italiano di estrema sinistra che, suo malgrado, ha ispirato la teoria del complotto.

Un romanzo, scritto dal collettivo anti-cospirazione Wu Ming, potrebbe avere ispirato le teorie complottiste che si sono sviluppate nell’America di Donald Trump.

Paul Strauss, “senatore fantasma” di Washington, DC, guida la lotta dei democratici per fare della città il 51mo stato americano.

La popolazione della capitale degli Stati Uniti è più numerosa di quella di alcuni stati, ma lo status della città è una specie di limbo legale che risale alla fondazione del paese.

In Algeria, prime liberazioni di militanti del movimento democratico Hirak, dopo la grazia presidenziale.

Il capo dello stato, Abdelmadjid Tebboune, ha annunciato il rilascio di circa 50 persone. Tra loro, il giornalista Khaled Drareni.

In vista delle elezioni per il prossimo sindaco di New York, vari comitati si attivano nella raccolta di fondi.

I Political action committee (PAC) sono comitati che raccolgono fondi  per sostenere (o ostacolare) i candidati. Quelli promossi dalle grandi imprese sono già all’opera, mentre un nuovo gruppo spera di spingere a sinistra l’affollato campo di candidati.

Migliaia di antiche tombe scoperte nei cantieri dell’aeroporto e della metropolitana di Xian, sede dell’esercito di terracotta.

Gli archeologi fanno gli straordinari anche durante le vacanze del capodanno lunare, scavando cimeli per evitare di causare ritardi nell’estensione dell’aeroporto e della metropolitana. Xian è stata capitale della Cina per 1.100 anni e ogni importante scavo porta alla luce reperti di grande valore archeologico.

Gli Stati Uniti, impegnati nei non facili rapporti con India e Cina, rischiano di perdere un vecchio alleato dotato di armi nucleari: il Pakistan.

Mentre si scontra con l’India per il Kashmir, il Pakistan si sente abbandonato dal governo americano e potrebbe decidere che il suo futuro è in Cina da cui piovono miliardi di dollari di investimenti.

L’India si prepara a giustiziare la prima donna dall’indipendenza.

Shabnam Ali e il suo amante sono stati giudicati colpevoli e condannati a morte per aver ucciso sette membri della sua famiglia nel 2008. Se l’impiccagione nello stato indiano dell’Uttar Pradesh sarà eseguita, nel Paese sarà la prima esecuzione di una donna dal 1947.

Nuove atrocità della guerriglia in Colombia emergono con i “falsi positivi” scoperti dal Tribunale speciale per la pacificazione.

Almeno 6.402 persone sono state uccise dall’esercito regolare per aumentare le statistiche delle “vittime” degli scontri con le Farc. Le uccisioni, avvenute tra il 2002 e il 2008, venivano dichiarate come morti in combattimento per aumentare le statistiche dei “guerriglieri uccisi”.

Google licenzia una seconda dirigente del gruppo di ricerca sull’etica dell’Intelligenza Artificiale.

L’etica di Google nei rapporti con i ricercatori sull’etica dell’intelligenza artificiale è oggetto dell’attenzione dei media dopo il licenziamento di Timnit Gebru, una scienziata salita alla ribalta per le sue ricerche sui pregiudizi nei sistemi di analisi facciale. Il licenziamento ha suscitato le proteste di migliaia di dipendenti di Google.

Un antenato del principe William sulla via della canonizzazione.

Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione di otto decreti, tra cui uno sulle virtù eroiche del servo di Dio Ignazio di San Paolo, un sacerdote passionista inglese, al secolo George Spencer, figlio del  secondo conte Spencer, antenato della principessa Diana.

Le compagnie aeree intendono chiedere ai passeggeri informazioni dettagliate per poterli eventualmente contattarli.

Queste informazioni potrebbero essere condivise con i funzionari della sanità pubblica per rintracciarli ai fini del controllo della pandemia.

Il primo ministro thailandese Prayuth Chan-ocha supera un voto di sfiducia.

Il suo governo era accusato di avere gestito male l’economia, avere creato confusioni  nella fornitura dei vaccini e di avere favorito la corruzione.

Riscontri

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Bangkokpost, BBC, Daily Express, El Watan, India Today, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, Tass, The City Paper, The Guardian, The Lancet, The New York Times, The Times Of Israel, The Washington Post, UPI, Vatican News, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.