Ultim’Ora II/046 – I vaccini sono scarsi e l’italiana ReiThera fatica a trovare le materie prime.

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al  Jazeera, Egypt Today, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Wall Street Journal, The Washington Post, Vikipedia.

La procura di New York indaga sulle proprietà di Trump a Manhattan.

L’indagine in particolare verte sui prestiti che l’ex presidente ha contratto per quattro immobili, fra cui la stessa Trump Tower.

Manifestazioni oceaniche in Myanmar per il nono giorno consecutivo mentre l’esercito intensifica gli arresti.

Decine di migliaia di persone scendono in piazza mentre i militari danno la caccia agli organizzatori della protesta e intensificano gli arresti.

La più antica fabbrica di birra conosciuta al mondo potrebbe essere stata riportata alla luce in Egitto.

L’antico sito egizio ad Abydos sembra risalire all’inizio del primo periodo dinastico.

L’ebola uccide otto persone in Guinea dopo cinque anni di apparente eradicazione.

Le autorità sanitarie sono “molto preoccupate” per i decessi nella regione sudorientale della seconda più grande città del paese, Nzerekore.

Il piano idrico della California degli amici di Trump era osteggiato dai biologi federali. L’ex presidente li ha messi da parte.

Esclusivo: sebbene gli  esperti abbiano raccomandato diversamente, i funzionari di Trump hanno favorito gli alleati politici a scapito della fauna selvatica in via di estinzione, come dimostrano le loro e-mail.

Covid-19: anticorpi monoclonali, un trattamento promettente ma costoso.

L’Agenzia europea per i medicinali ha iniziato a valutare queste molecole che imitano i nostri anticorpi naturali e di cui la Germania ha già ordinato 200.000 dosi.

In Svezia, la campagna di vaccinazione esaspera la popolazione.

Mancanza di attrezzature, confusione nelle regioni, privilegi: i problemi aumentano, mentre la vicina Danimarca è molto più avanti.

La Cina fa affidamento sul Portogallo che assume la presidenza del Consiglio europeo.

Pechino sollecita la ratifica del patto di investimenti con Bruxelles ed esorta Lisbona ad accelerarne il processo. L’influenza del Portogallo sugli altri paesi europei potrebbe essere limitata, ma il paese è visto come amico della Cina.

Il capo dei repubblicani al senato USA, McConnell, dopo aver votato per l’assoluzione, riconosce che Trump andava condannato, ma che aveva le mani legate.

Il massimo esponente repubblicano del Senato ha moralmente inflitto a Trump una condanna solenne, ma ha aggiunto che il Senato non aveva il potere di condannare un ex presidente. Non dice che si era rifiutato di processare Trump anche mentre era in carica.

Nella città di confine del Sudan Hamdayet, gli etiopi in fuga trovano una “seconda patria”.

Decine di migliaia di rifugiati cristiani, in fuga dalle violenze nella regione del Tigré, hanno ricevuto una calorosa accoglienza da parte degli abitanti della sonnolenta cittadina sudanese perché “siamo tutti fratelli”.

Le forze di Duterte ora hanno un nuovo bersaglio: gli studenti universitari.

Il governo delle Filippine ha annunciato di volere porre fine a un accordo di 32 anni fa che vieta alle forze di sicurezza di entrare nel prestigioso campus universitario. Gli studenti dicono che non si lasceranno intimidire.

Il mondo ha bisogno di più vaccini. Ma un’impresa italiana che vuole colmare il divario incontra sempre nuovi ostacoli.

Anche se i politici italiani si gargarizzano parlando di un vaccino autoctono prodotto interamente nel paese entro settembre, ReiThera è bloccata in coda a una lunga lista d’attesa per diversi componenti di base.

Il Regno Unito minimizza il rischio che l’UE porti via le attività finanziarie della City.

I dati pubblicati giovedì hanno mostrato che Amsterdam ha sostituito Londra come il più grande centro di scambio di azioni d’Europa dopo che la Gran Bretagna è uscita della UE.

Il Bangladesh trasferirà altri Rohingya nella remota isola di Bhasan Chrar.

Il Bangladesh sta trasferendo fra 3.000 e 4.000 Rohingya (pr.: ɹohiŋɡa) nella remota isola del Golfo del Bengala.

Il libanese Saad Hariri non vede alcuna via d’uscita dalla crisi del suo paese senza l’aiuto arabo.

Gli stati del Golfo hanno a lungo immesso denaro nella fragile economia libanese, ma sono allarmati dalla crescente influenza di Hezbollah, un potente gruppo sostenuto dal loro acerrimo rivale, l’Iran, e finora sembrano restii ad alleviare la peggiore crisi finanziaria di Beirut degli ultimi decenni.

Riscontri

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Al  Jazeera, Egypt Today, Le Monde, Reuters, South China Morning Post, The Guardian, The New York Times, The Wall Street Journal, The Washington Post, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.