Appunti per la storia

Ultim’Ora II/43 – Covid-19: la variante di Kent “potrebbe spazzare via l’umanità”.

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC News, AP, BBC, CBS, CNN, Daily Express, El Universal, France 24, Haaretz, Hungary Today, Le Monde, South China Morning Post, The Asahi Shinbum, The Guardian, The Hill, The Jewish Chronicle, The New York Times, The Times Of Israel, The Washington Post, Vikipedia.

Covid-19: la variante di Kent “potrebbe spazzare il mondo”.

La variante del coronavirus trovata per la prima volta nel Kent potrebbe diventare il ceppo dominante, prevede il capo del programma di sorveglianza genetica del Regno Unito.

“Se ti scolleghi, gli altri pensano che sei un fannullone”: crescono le pressione per un diritto  alla disconnessione.

Lavorare da casa può significare non potere mai staccare la spina, ma una regolamentazione a livello Ue  potrebbe porre fine a questa cultura?

Shell  vuole espandere le sue attività di estrazione di gas nonostante l’impegno ad accelerare verso il traguardo delle emissioni  zero.

Il gigante dell’energia scommette su un incremento del suo fatturato del 20%, ma dice di volere controbilanciare tale crescita “sequestrando il carbonio e promuovendo “soluzioni basate sulla natura”.

L’allevamento dei salmoni danneggia la vita marina e crea guasti per miliardi di dollari.

L’inquinamento, i parassiti e i tassi di mortalità dei pesci tra il 2013 e il 2019 sono costati circa 50 miliardi di dollari a livello globale.

Biden impone sanzioni ai generali  fautori del colpo di stato nel Myanmar.

È stato il primo passo concreto che il governo degli Stati Uniti ha compiuto da quando il presidente Biden ha chiesto ai generali di ripristinare la democrazia e liberare i leader civili del paese.

Le inquietanti riprese video delle telecamere di sorveglianza diventano un prova chiave nel processo a Trump.

Guarda il video completo di come si è svolta l’insurrezione al Campidoglio.

La maggior parte delle persone arrestate per la rivolta del Campidoglio ha una storia di problemi finanziari.

I precedenti fallimenti, i problemi fiscali e i crediti inesigibili sollevano interrogativi per i ricercatori che cercano di comprendere le motivazioni dei partecipanti all’attacco.

Jane Fraser deve guarire Citigroup. Sarà un lavoro duro.

La nuova AD del colosso finanziario vuole adottare un approccio più globale ai problemi ed espandere i servizi bancari per gli americani poveri anche se la banca deve affrontare la pressione per rimettersi in forma.

In tutto il paese i ladri hanno imparato a strisciare sotto le auto per rubarne i convertitori catalitici.

I sistemi di controllo degli scarichi inquinanti utilizzano metalli preziosi come il palladio ei prezzi stanno aumentando vertiginosamente. Dotati di seghetto, i truffatori l’hanno già notato.

Come mai Merck, un titano dei vaccini, ha perso la corsa del Covid?

Dopo aver posto fine alle proprie sperimentazioni sul vaccino, la multinazionale farmaceutica si è offerta di aiutare i concorrenti a produrli.

Ex dirigenti repubblicani vorrebbero formare un partito di centrodestra anti-Trump.

Più di 120 persone, tra cui ex membri del governo sotto le amministrazioni di Trump, Reagan e i due Bush, ed ex membri del Congresso, hanno partecipato a una riunione propedeutica.

La vita su Marte? Pennacchi di vapore acqueo offrono nuovi indizi.

Alcuni ricercatori hanno rilevato vapori acquei nell’evanescente atmosfera del pianeta rosso mentre la sonda Tianwen-1  stava entrando in orbita.

In Polonia, un inedito sciopero dei media indipendenti sottolinea le difficoltà del settore.

Giornali ed emittenti private si oppongono a una proposta di tassa sulla pubblicità commerciale, vista come un ulteriore espediente per  indebolire la stampa indipendente del paese.

Nell’Ungheria di Orbán, la giustizia chiude la principale stazione radio indipendente.

Il destino di Klubrádió riflette il declino della libertà di stampa sotto il leader illiberale.

Il primo ministro giapponese è indebolito dai ripetuti scandali.

La gestione di Suga dello scandalo che coinvolge il figlio mette alla prova la sua leadership.

Esclusivo: tutta la verità sull’uccisione dello scienziato nucleare iraniano Mohsen Fakhrizadeh.

Il massimo esperto nucleare è stato ucciso da un commando di 20 uomini del Mossad, che ha usato un’arma telecomandata da una tonnellata introdotta di contrabbando in Iran pezzo per pezzo nel corso di otto mesi.

All’Iran mancano solo due anni per avere la bomba, ma il governo non ha ancora deciso di varcare il Rubicone.

Il programma nucleare iraniano va avanti, anche se mancano ancora alcuni componenti chiave.

AIEA: L’Iran ha iniziato a produrre uranio metallico, in violazione dell’accordo sul nucleare.

Il materiale può essere utilizzato come componente per armi nucleari.

Messico: la cinese CanSino Biologics ottiene l’approvazione d’emergenza per il suo vaccino contro il covid.

Già sono in arrivo due milioni di dosi. L’antigene sarà confezionato presso il Laboratorio DrugMex, nello stato di Querétaro, nel Messico centrale.

Cina: l’eliminazione della plastica si ripercuote a catena sull’industria della carta.

Pechino ha vietato le cannucce di plastica monouso per ridurre l’inquinamento ambientale.  Da allora il prezzo della carta è salito al livello massimo degli ultimi due anni, con alcune cartiere costrette ad aumentare i prezzi almeno tre volte dalla fine dello scorso anno.

Assedio digitale: l’oscuramento di internet è lo strumento preferito dei regimi autoritari.

Quando i generali del Myanmar hanno organizzato un colpo di stato, la scorsa settimana, hanno immediatamente interrotto l’accesso a internet al fine di silenziare la protesta. In Uganda, dopo le recenti elezioni, per settimane i residenti non hanno potuto utilizzare Facebook, Twitter né altre reti sociali. Nella regione settentrionale del Tigré, in Etiopia, internet non funziona da mesi. In tutto il mondo, chiudere internet è diventata una tattica sempre più popolare tra i regimi repressivi e autoritari e alcune democrazie illiberali.

India e Cina accettano di ritirare le truppe dal conteso lago himalayano.

India e  Cina hanno iniziato a ritirare truppe e carri armati da un’area lacustre amaramente contesa nell’Himalaya occidentale:  una svolta dopo un periodo di stallo durato mesi.

Aborto in Polonia: una manifestante rischia fino a otto anni di carcere.

Marta Lempart, una delle leader del gruppo “Sciopero femminile” e tra le promotrici delle recenti manifestazioni contro il divieto virtuale d’aborto in Polonia, è perseguita per “avere messo in pericolo la salute e la vita altrui”, secondo la procura polacca.

Riscontri

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: ABC News, AP, BBC, CBS, CNN, Daily Express, El Universal, France 24, Haaretz, Hungary Today, Le Monde, South China Morning Post, The Asahi Shinbum, The Guardian, The Hill, The Jewish Chronicle, The New York Times, The Times Of Israel, The Washington Post, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.