Ultim’Ora II/012 – Libertà di parola e difesa della democrazia: il dibattito s’infiamma.
Precedenti attacchi contro le guardie sono stati attribuiti alle milizie che combattono per il controllo della terra e delle risorse naturali della regione.
Un grande parco al posto degli attuali viali degli Champs-Élysées.
Il Comitato Champs-Élysées e l’Architetto Philippe Chiambaretta propongono di crearvi il più grande parco della Capitale. Questo spazio verde di 78 ettari collegherebbe le Tuileries a Les Invalides, attraverso piazza della Concordia e la parte bassa degli Champs.
Per l’epifania il battesimo del Signore è stato concelebrato da 50 sacerdoti, ospiti e soldati, nella Cappella Francescana di San Giovanni Battista.
La Corea del Nord incorona il leader Kim Jong-un col titolo di segretario generale del partito.
Il titolo di segretario generale era precedentemente detenuto dai predecessori di Jong-un, suo nonno Kim Il-sung e suo padre Kim Jong-il.
L’esercito algerino si affranca dall’ingombrante eredità del generale Ahmed Gaïd Salah.
Il tribunale militare dall’esercito si assolve dal doversi pronunciare su un caso segnato dall’inimicizia tra Gaïd Salah e i generali “Toufik” e Tartag. “Non c’è stata alcuna cospirazione contro l’autorità dello stato e dell’esercito in Algeria”: con questa decisione il tribunale militare ha assolto in appello l’ex capo dei servizi segreti algerini, il generale Mohamed Mediène, detto “Toufik”, il suo successore Athmane Tartag, fratello dell’ex presidente, Saïd Bouteflika, e l’attivista trotskista Louisa Hanoune. Il verdetto è stata reso dopo meno di un’ora di camera di consiglio.
La commissione investigativa sul coronavirus dell’OMS arriverà in Cina giovedì.
Un breve annuncio di Pechino segue la confusione e il ritardo per il “malinteso” sui visti.
La polizia di Jeju ricerca un malese, ma pensa che altri possano essere coinvolti nel furto delle banconote, che pesano 280 chili.
Lo confermerebbero i risultati provvisori della sperimentazione clinica in fase avanzata.
L’applicazione ha riacceso il dibattito su chi debba vigilare sulla libertà di espressione. Per i giganti del web questa è un’occasione ghiotta per riaffermare la loro estraneità ai contenuti che circolano in rete.
La decisione del Dipartimento di Stato potrebbe essere più simbolica che reale, ma potrebbe aggravare la catastrofe umanitaria dello Yemen.
Madre contro figlio: il divorzio più costoso della Gran Bretagna vale 615 milioni di dollari.
Tatiana Akhmedova vuole recuperare una parte del patrimonio dovutole dall’ex marito facendo causa al figlio maggiore, che dice di averne diritto per aver protetto i beni del padre.
Un sondaggio dell’HuffPost mostra che un terzo dei sostenitori di Trump pensa che coloro che hanno preso d’assalto il Campidoglio rappresentino persone come loro o che rappresentino i sostenitori di Trump in generale.
L’Oman avrà il suo primo principe ereditario.
Il sultano dell’Oman ha annunciato lunedì una profonda riforma costituzionale che prevede la nomina di un principe ereditario e nuove regole sul funzionamento del parlamento.
Israele annuncia nuove case per i coloni, rischiando di fare arrabbiare Biden.
L’annuncio di Netanyahu solleticherà gli elettori di destra alla vigilia in una dura campagna in vista delle elezioni di marzo, ma potrebbe far arrabbiare Biden, che è contrario all’espansione degli insediamenti e in passato si è scontrato con Israele su questo punto.
La Turchia invita la Grecia a riprendere i colloqui per la soluzione delle loro controversie.
L’invito arriva dopo che la Turchia ha promesso di migliorare i legami con le nazioni dell’UE, per non subire le sanzioni dell’Unione.
La Grecia ha annunciato che prevede di estendere le acque territoriali lungo la sua costa occidentale da sei a 12 miglia nautiche, una decisione che potrebbe avere impattare i già tesi rapporti con la vicina Turchia.
50 paesi si impegnano a proteggere il 30% della terra e del mare nell’arco di un decennio.
Una coalizione di almeno 50 paesi si è impegnata a proteggere il 30% del pianeta per fermare l’estinzione delle specie a rischio e affrontare i problemi del cambiamento climatico.
L’approvazione di un vaccino senza consistenti ricerche è rischioso e una mancanza di trasparenza nel processo di approvazione potrebbe aumentare i dubbi sui vaccini in genere, nel secondo paese più popolato del mondo, dove i contagiati sono già più di 10,4 milioni.
三 Riscontri
Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: Ap, Daily Sabah, Le Journal Du Dimanche, Le Monde, South China Morning Post, The Guardian, The Jerusalem Post, The Korea Times, The New York Times , The Sun Daily, The Times Of Israel, The Washington Post, Times Of Oman, Wikipedia.
三 Ultimo minuto
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo