Ultim’Ora II/028 – I giganti farmaceutici non sono pronti per la prossima pandemia.

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Access to Medicine Foundation, La Repubblica, Le Monde, Politico, Postimees, Público, Reuters, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, UPI, Undp, Vikipedia.

I giganti farmaceutici non sono pronti per la prossima pandemia.

Dieci delle malattie più infettive del mondo non vengono neppure curate.

Sondaggio globale delle Nazioni Unite sul clima: “La voce della gente è chiara: vogliono fatti”.

Il più grande sondaggio mai effettuato rileva che due terzi dell’umanità pensa che il cambiamento climatico sia un’emergenza globale.

L’UE è il più grande esportatore mondiale di animali vivi.

Il blocco, nel 2019, ha esportato oltre 1,6 miliardi di polli, maiali, pecore, capre e bovini, ma si preoccupa poco del loro benessere. Il commercio globale di animali vivi da allevamento è pari a 20 miliardi di dollari all’anno ed è più che quadruplicato negli ultimi 50 anni.

Johnson offre incentivi finanziari ai cittadini dell’UE perché lascino il Regno Unito.

I cittadini europei sono stati inseriti nel programma di rimpatrio volontario che prevede biglietti aerei e sussidi fino a £ 2.000 per il reinsediamento nei paesi d’origine.

Il Regno Unito vende armi a quasi l’80% dei paesi soggetti a embargo.

L’esportazione verso paesi soggetti a sanzioni ed embargo indica una “sistematica incapacità di attenersi al rispetto dei diritti umani”.

La prima donna premier dell’Estonia ha prestato giuramento con un esecutivo che rispetta la parità di genere.

Kaja Kallas, 43 anni, è a capo del nuovo governo dopo che l’ex governo è caduto a causa di un presunto scandalo di corruzione. Sette dei 15 ministri del nuovo governo sono donne.

Il Comune di Madrid fa retromarcia davanti alle pressioni politiche e del quartiere: il murale femminista rimarrà.

Grazie alle migliaia di persone che si sono mobilitate, il murale con i volti di 15 icone femministe non verrà cancellato. Ma attenzione: questo era solo uno dei cedimenti del PP e Ciudadanos all’estrema destra di  Vox.

Covid-19: Sanofi aiuterà Pfizer e BioNTech a produrre il loro vaccino.

Lo stesso laboratorio francese sta lavorando a due suoi vaccini, ma il suo progetto è in ritardo e non arriverà sul mercato prima della fine dell’anno.

Circa 100 jihadisti uccisi in un’operazione militare franco-maliana.

Secondo fonti  militari, un’operazione nel Mali centrale ha portato anche alla cattura di combattenti e al sequestro di attrezzature.

Vaccini in ritardo, mr. AstraZeneca si difende: “L’Europa porti pazienza: non stiamo violando il contratto, e il Regno Unito è partito prima”.

Intervista al ceo Pascal Soriot: “Nell’accordo c’è scritto: faremo del nostro meglio, non c’è un obbligo sulla consegna delle dosi. Falso che stiamo dirottando fiale verso altri Paesi a scapito dell’Unione”.

I repubblicani fanno quadrato contro la messa in stato d’accusa di Trump, preludendo a una probabile assoluzione.

Tutti i senatori repubblicani, tranne cinque, hanno votato per contestare la costituzionalità del processo, suggerendo che è improbabile che i democratici trovino gli altri 17 voti di cui avrebbero bisogno per condannare l’ex presidente.

C’è un modo per limitare il potere delle grandi reti: utilizzare la tecnologia dei bitcoin.

Copiando l’architettura delle criptovalute stanno nascendo reti sociali, archivi distribuiti e siti web senza alcun controllo centralizzato.

Il parlamento russo approva la nuova proroga del trattato nucleare START.
La proroga arriva a pochi giorni dalla sua scadenza.

 

Uno dei sei accusati di un presunto complotto per rapire il governatore del Michigan si è dichiarato colpevole.

 

Il governo tedesco abbassa le previsioni di crescita per il 2021 al 3%.

 

Una fabbrica di vaccini del Regno Unito è stata evacuata dopo aver ricevuto un pacco sospetto.
La Wockhardt UK, filiale della società farmaceutica di Mumbai che produce il vaccino Oxford-AstraZeneca nel Galles settentrionale, ha dovuto evacuare parzialmente la fabbrica dopo aver ricevuto un “pacco sospetto”.

 

Boeing registra una perdita di 8,4 miliardi di dollari a causa della minore domanda di aerei.

Intanto, l’agenzia aeronautica europea ha autorizzato il Boeing 737 Max a volare di nuovo.

 

Il dibattito su come i paesi tassano le grandi imprese tecnologiche s’infiamma.

I rappresentanti di 137 paesi riprendono i negoziati sul modo migliore per assicurarsi che le società multinazionali non si sottraggano alla tassazione spostando le attività e i profitti nei paradisi fiscali.

 

Pirati dalla Corea del Nord hanno cercato di forzare i computer di Google.

La polizia smantella una delle reti di pirateria informatica tra le “più pericolose” del mondo.

La polizia di sei paesi europei, oltre a Canada e Stati Uniti, ha completato un’operazione congiunta per prendere  il controllo dei server internet utilizzati per la diffusione di un virus maligno noto come “Emotet”. A livello globale, Emotet sarebbe costato alle sue vittime circa $ 2,5 miliardi.

Riscontri

Per la redazione di questa edizione sono state utilizzate le seguenti fonti: AP, Access to Medicine Foundation, La Repubblica, Le Monde, Politico, Postimees, Público, Reuters, The Guardian, The New York Times, The Washington Post, UPI, Undp, Vikipedia.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

A proposito di Ultim’Ora * Archivio * ContattoSegnalati per ricevere le prossime edizioni * Cancellati dalla lista d’invio