Ultim’ora 218 – Per la Corta suprema “trumpiana” l’interesse delle chiese prevale sulla sicurezza pubbica.

AstraZeneca dovrà ripetere la sperimentazione sul suo vaccino.

L’azienda farmaceutica ha riconosciuto che, per un errore, il dosaggio usato su un gruppo di volontari era  inferiore a quello previsto dal protocollo. L’errore era stato segnalato sul sito di fiercebiotech e da Science media center

La Cina impone dazi del 200% sul vino australiano.

La sanzione, motivata da un presunto dumping, mette fuori mercato gli esportatori australiani.

La Gran Bretagna sferra un colpo contro lo strapotere di Google e Facebook.

Il segretario di stato Alok Sharma afferma che il predominio di poche grandi aziende danneggia l’innovazione e limita la scelta degli utenti.

L’ultima sentenza della Corte Suprema ne mette a nudo le contraddizioni dopo le manipolazioni di Trump.

I giudici hanno emesso sei pareri, molti dei quali insolitamente aspri, sostenendo l’opposizione delle chiese e delle sinagoghe alle restrizioni statali sui servizi religiosi per lottare la pandemia. Il principio sostenuto dalla corte è che gli interessi religiosi prevalgono anche su quelli di sicurezza pubblica.

Oltre 3 miliardi di persone soffrono per la mancanza di acqua.

L’Onu mette in guardia sulle conseguenze della mancata difesa del patrimonio idrico.

“La proposta di legge del governo francese sulla sicurezza globale suscita profonda e legittima preoccupazione tra i media e i giornalisti”.

Reporter Senza Frontiere chiede di ritirare l’articolo 24 del disegno di legge che prevede di sanzionare la diffusione dolosa di immagini della polizia.

Dietro  l’espressione e i miliardi di «Big Pharma» c’è una realtà più complessa.

Il termine, reso popolare dalla pandemia,  indica l’elevata concentrazione di un settore di attività che però nasconde delle specificità.

In Marocco, dopo dieci sono state confermate le sentenze per i militanti sahrawi coinvolti in alcuni scontri nel campo di Gdim Izik in cui sono morti undici soldati marocchini.

Gli imputati, nel 2013, erano stati condannati in primo grado da un tribunale militare a pene che vanno da vent’anni di carcere all’ergastolo.

Il coronavirus era presente in molti continenti prima dell’epidemia di Wuhan.

Un gruppo di ricercatori cinesi afferma che un ceppo può essere rintracciato in otto paesi di quattro continenti diversi ancor prima dell’epidemia di Wuhan; la prima trasmissione umana potrebbe essersi verificata nel subcontinente indiano. Altri ricercatori mettono in dubbio questa teoria.

La Cina è in testa per domande di brevetto sull’intelligenza artificiale, superando per la prima volta gli Stati Uniti.

Lo scorso anno ha presentato più di 110.000 domande di brevetto in materia di intelligenza  artificiale. Stati Uniti e Cina lottano per il predominio tecnologico, dal 5G all’informatica quantistica e all’intelligenza artificiale.

A ottobre i giganti industriali cinesi hanno visto crescere i profitti al ritmo più veloce degli ultimi nove anni.

 Da gennaio a ottobre, i profitti delle grandi società industriali cinesi sono cresciuti dello 0,7% su base annua; nel mese di ottobre sono schizzati in su del 28,2%.

Indonesia: l’accusa di corruzione per uno scandalo per i permessi di esportazione delle aragoste potrebbe porre fine al sogno presidenziale di Edhy Prabowo.

Il ministro della pesca Edhy Prabowo è stato arrestato per avere accettato denaro in cambio di permessi di esportazione. Lo scandalo potrebbe frenare i piani del presidente Joko Widodo per la riforma delle infrastrutture.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.