Ultim’Ora 209 – I pfas possono neutralizzare il vaccino.

Covid: alcune sostanze chimiche presenti nei prodotti di uso quotidiano potrebbero neutralizzare il vaccino.

I ricercatori temono che sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), presenti in molti prodotti di largo consumo, possano ridurre l’efficacia dell’immunizzazione.

Biden vuole ripristinare l’accordo nucleare con l’Iran. Ma non sarà facile.

Il presidente Trump sta facendo scattare ulteriori sanzioni contro l’Iran che sarà difficile revocare. D’altra parte, il governo di Teheran, che a giugno andrà al voto, ha le sue esigenze elettorali.

Non avere paura dei robot! Ecco una delle lezioni da trarre dall’ultimo studio sull’economia digitale.

Una gruppo di lavoro organizzato dal M.I.T. ha studiato come la tecnologia ha cambiato e cambierà il lavoro. Il rapporto di 92 pagine, “Il lavoro del futuro: costruire posti di lavoro migliori in un’era di macchine intelligenti”, è stato pubblicato martedì.

Il mancato raggiungimento d’un accordo post-Brexit ridurrebbe d’oltre la metà la crescita del Regno Unito, afferma KPMG.

La società di consulenza  internazionale teme che la ripresa economica britannica andrà in stallo senza un accordo commerciale con l’UE.

Unilever punta a fatturare almeno un miliardo di euro nel settore alimentare.

Il grande gruppo industriale vuole rivolgersi soprattutto ai consumatori più sensibili ai problemi climatici.

La Bulgaria blocca il percorso verso l’UE della Macedonia del Nord.

Sofia si oppone alle speranze di adesione del vicino finché non riconosce che la lingua macedone, parlata nel paese assieme all’albanese, deriva dal bulgaro.

“Ciao lavoro” o “ufficio di collocamento”? I linguisti giapponesi lanciano l’allarme sui rischi dei traduttori automatici.

Un gruppo di esperti linguistici invita il governo e le organizzazioni locali a non fidarsi ciecamente della traduzione automatica.

Covid: il Sud Australia annuncia un blocco di sei giorni come “interruttore di circuito” per evitare la seconda ondata.

Scuole, bar e punti di ritrovo verranno chiusi; ai cittadini è stato chiesto di restare a casa perché i casi confermati di contagio hanno raggiunto quota ventidue.

Il satellite Taranis è andato perso subito dopo il lancio con un vettore Vega.

Lanciato nella notte tra il 16 e il 17 novembre da Kourou, il satellite aveva lo scopo di cercare di identificare meglio l’origine degli “eventi di luce transitori” che si verificano fugacemente sopra i temporali.

l’RCEP (Partenariato Economico Globale Regionale) è  un “campanello d’allarme” per l’Europa e gli Stati Uniti.

Manfred Weber, leader del gruppo popolare del Parlamento europeo, afferma che ora è necessaria la riunificazione del cosiddetto mondo occidentale.

I partner commerciali della Cina reagiscono con irritazione ai test anti-covid richiesti sugli alimenti surgelati.

Il Canada definisce la rigidità cinese nei confronti dei prodotti surgelati come “ostacoli commerciali ingiustificati”.

Il primo ministro di Singapore Lee Hsien Loong lancia una campagna per attrarre talenti stranieri e rompe il tabù dei pregiudizi nei confronti del mondo LGBT.

 Lee ha dichiarato che il talento è fondamentale per diventare una potenza regionale e che le persone gay e lesbiche sono “membri stimati della società”.

Jihad  dell’amore: lo spauracchio musulmano s’incunea nella legislazione sul matrimonio interreligioso degli stati indiani.

Cinque stati preparano nuove leggi per impedire una presunta pratica secondo cui uomini musulmani prendono mogli indù per convertirle all’islam. I critici affermano che non ci sono prove che tale comportamento sia reale e che l’iniziativa fa parte dell’intensificazione della retorica anti-musulmana del partito di Modi.

Un distruttivo uragano Iota devasta e sommerge il Nicaragua.

L’uragano colpisce il paese fin nelle prime ore della notte con venti a 260 km/h.

I Boeing 737 Max tornano  volare.

La Federal Aviation Administration (FAA)  dovrebbe autorizzare i 737 Max della Boeing a volare di nuovo dopo averli bloccati a terra per quasi due anni a causa di un paio di incidenti che hanno ucciso 346 persone.

Covid: carta igienica contingenta e scaffali dei supermercati vuoti.

L’ondata di nuovi casi di coronavirus negli Stati Uniti spinge i clienti agli accaparramenti, lasciando gli scaffali spogli e costringendo le catene a porre limiti agli acquisti.

Un busto di Ermes trovato durante i lavori sulla rete fognaria di Atene.

La testa, una delle tante che servivano da segnaletica stradale nell’antica Atene, sembra risalire al 300 a.C. circa, cioè alla fine del IV secolo a.C. o all’inizio del III secolo. Raffigura Ermes in “un’età matura”  nello stile della famosa scultura greca Alcamenes, fiorita nella seconda metà del V secolo a.C.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.