Ultim’Ora 206 – RCEP: 15 paesi asiatici firmano il più grande patto commerciale del mondo.

Cosa manca agli stati per distribuire il vaccino contro il coronavirus? I soldi per farlo.

Il governo ha versato miliardi alle aziende farmaceutiche per sviluppare il vaccino, ma pochissimo alle amministrazioni locali per la formazione, la distribuzione e le attività di supporto per la vaccinazione dei cittadini.

Santo troppo presto? Il rapporto sulla lotta alla pedofilia del Vaticano getta nuova luce su Giovanni Paolo II.

La canonizzazione di Giovanni Paolo II ha seguito una procedura accelerata. Ma la sua eredità è offuscata dal modo in cui ha affrontato gli scandali degli abusi sessuali della chiesa e alcuni critici si chiedono se la sua canonizzazione sia stata troppo affrettata.

“Non è possibile dire di no”: il regno del terrore che sostiene il leader della Bielorussia.

Nonostante centinaia di migliaia di persone abbiano protestato per mesi, Aleksandr G. Lukashenko è ancora abbarbicato al potere grazie a una capillare rete di delatori.

Covid: il vaccino di Pfizer-BioNTech non risolve tutti i problemi.

Nonostante l’eccitazione per l’annuncio dell’azienda farmaceutica, permangono dubbi sulle possibili mutazioni del virus e sui problemi della sua conservazione a -80 gradi. Dato che il pubblico in generale può dover aspettare fino a un anno prima di potervi accedere, forse sarebbe meglio pensarci due volte prima di prenotarlo.

RCEP: 15 paesi asiatici firmano il più grande patto commerciale del mondo.

L’accordo RCEP, sostenuto dalla Cina, esclude gli Stati Uniti e rappresenterà il 30% dell’economia e della popolazione mondiale.

Almeno due manifestanti uccisi e decine di feriti sono il bilancio della repressione della polizia in Perù.

Due manifestanti di 25 anni sono stati abbattuti nel sesto giorno di proteste contro il governo provvisorio di Manuel Merino.

L’Argentina negozia il suo debito con il FMI mentre l’inflazione aumenta e il peso vacilla.

La domanda è: l’aiuto del FMI arriverà prima o dopo la svalutazione?

Il sito Parler fa impazzire i conservatori sfrattati da Facebook e Twitter.

Il famoso donatore conservatore Rebekah Mercer è tra i finanziatori.

Arresti a Washington tra i sostenitori di Trump che manifestano contro la vittoria di Biden.

I contro-manifestanti si scontrano con i trumpisti che fanno eco alle infondate affermazioni di frode del presidente.

Un giudice dichiara che la sospensione del Daca (respingimento degli immigrati in età infantile) non è valida. Il capo della sicurezza interna non ne aveva l’autorità.

Secondo il giudice della corte federale, la nomina di Chad Wolf non era regolare; quindi non aveva autorità per sospendere il programma che protegge i giovani dal respingimento.

Brexit: l’UE non ratificherà l’accordo se il Regno Unito tenterà di violare il diritto internazionale, afferma Coveney.

Cresce la pressione per una svolta in vista della videoconferenza dei leader dell’UE.

Un escursionista perso durante una  tormenta di neve sul monte Rainier riportato in vita dopo essere clinicamente morto.

Il “miracolo” grazie a una macchina per ossigenazione extracorporea a membrana in dotazione dell’ospedale.

Forze ribelli del Tigré contro “16 divisioni” dell’esercito eritreo.

Debretsion Gebremichael, il leader del Tigray People’s Liberation Front (TPLF), dice che le sue forze stanno combattendo le truppe eritree su diversi fronti.

Tifone Vamco: almeno 67 morti nella tempesta più funesta dell’anno nelle Filippine.

L’estremo nord dell’isola di Luzon, dove molte aree sono rimaste sommerse per parecchi giorni, è stato colpito da alcune delle peggiori inondazioni degli ultimi quattro decenni. Sei cicloni hanno colpito le Filippine in solo quattro settimane, tra questi Vamco e Goni, i più potenti  registrati quest’anno.

Nagorno-Karabakh: gli abitanti dei villaggi bruciano le proprie case prima dell’entrata in vigore dell’accordo di pace.

I residenti del distretto di Kalbajar radono al suolo le abitazioni prima che il territorio conteso passi sotto il controllo all’Azerbaigian.

I leader della Chiesa anglicana esortano il governo britannico a firmare il trattato anti-nucleare delle Nazioni Unite.

Arcivescovi e vescovi esprimono “molto rammarico” nella lettera per il rifiuto di aderire all’accordo di pace internazionale.

Una faida familiare, una ditta misteriosa e un capolavoro di Botticelli che svanisce senza lasciare tracce.

Nessuno sa dove si trovi l’opera da 10 milioni di dollari, mentre infuria la battaglia legale per la sua proprietà.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.