Ultim’Ora 204 – Il vaccino di Pfizer è troppo costoso per le nazioni più povere

“Il vaccino di BioNTech  e Pfizer porrà fine alla pandemia”.

L’AD di BioNTech, Uğur Şahin, afferma di essere sicuro che il vaccino “metterà fine all’incubo”.

La Bielorussia impone alle banche di sequestrare il denaro delle sottoscrizioni per aiutare i manifestanti.

Il governo congela i conti aperti per pagare le cure dei feriti e le multe elevate dalla polizia per manifestazione illegali.

‘I soldi ci servono per la scuola’: i bambini costretti a cercare l’oro nelle miniere dello Zimbabwe.

Il covid ha chiuso le scuole e causato il collasso economico. Ai bambini non resta che cercare lavoro nelle miniere.

Il presidente del Turkmenistan fa un regalo d’oro al suo cane preferito.

Il leader del Turkmenistan inaugura una gigantesca statua dorata al locale cane pastore alabai. L’omaggio al cane domina la rotonda nella capitale di Ashgabat.

L’impennata di covid affonda le speranze svedesi di immunità di gregge.

Il paese ha optato per un approccio leggero ed escluso ogni forma di confinamento fin dall’inizio della pandemia.

“Abbiamo vinto”: un gruppo indigeno canadese diventa proprietario di un’azienda di prodotti ittici da miliardi di dollari.

L’accordo con Clearwater Seafoods conferisce ai mi’kmaq il controllo di un redditizio tratto oceanico, mentre rimangono alte le tensioni per i diritti di pesca della Nazione Aborigena.

Un vaccino per ricchi: il ritrovato anti covid di Pfizer è troppo costoso per le nazioni più povere.

Richiede costose infrastrutture per la catena del freddo, necessaria per la sua distribuzione. Molti paesi in via di sviluppo non potranno permetterselo. 

Il Brasile autorizza la ripresa delle sperimentazioni del vaccino CoronaVac cinese.

Il presidente di estrema destra Jair Bolsonaro aveva affermato che la sospensione dei test sul vaccino “di quell’altro paese” fosse una vittoria. Secondo i funzionari della sanità pubblica brasiliana, la morte del volontario potrebbe essere dovuta a suicidio.

La Cina afferma di avere già istallato 700.000 stazioni 5G, più del resto del mondo.

La crescita del 5G in Cina arriva in un momento in cui il paese gareggia con gli Stati Uniti per il predominio tecnologico. Per ottenere una copertura completa, la Cina avrà bisogno di 10 milioni di stazioni 5G; queste richiederanno circa 2 trilioni di yuan (280 miliardi di dollari) di investimento.

Per aiutare l’economia, la Deutsche Bank propone di tassare il telelavoro.

Un nuovo rapporto afferma che i colletti bianchi, che si avvantaggiano dei benefici finanziari del lavoro da casa, dovrebbero essere tassati per aiutare coloro che non godono degli stessi vantaggi.

La Francia annuncia la morte di un alto dirigente  jihadista legato ad al-Qaeda in Mali.

L’unità d’intervento “Barkhane” ha ucciso Bah Ag Moussa, descritto come un “capo militare” coinvolto negli attacchi registrati nella regione.

E se il rimedio per il covid fosse l’olio di fegato di merluzzo?

Ricercatori norvegesi hanno avviato uno studio clinico per determinare se l’olio e la sua vitamina D, che previene le infezioni respiratorie, possono essere d’aiuto.

La parola d’ordine al MoMa è “rotazione, rotazione, rotazione”

Il museo riapre con modifiche a 20 delle sue 60 gallerie della collezione permanente.

In che modo Pfizer intende distribuire il suo vaccino? È piuttosto complicato

Il successo dipenderà da una rete logistica mai testata di governi, aziende e operatori sanitari.

Premio Nobel per la pace: l’elenco delle scelte discutibili si allunga.

Da Aung San Suu Kyi ad Abiy Ahmed, il premio Nobel per la pace è stato assegnato almeno sei volte negli ultimi tre decenni a destinatari che hanno deluso le aspettative.

L’Argentina autorizza la coltivazione domestica di marijuana per uso terapeutico.

Il nuovo regolamento ordina inoltre agli assicuratori di coprire i prodotti a base di cannabis prescritti dai medici.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.