Ultim’Ora 186 – I problemi di stoccaggio potrebbero impedire l’accesso ai vaccini a 3 miliardi di persone.

I giganti della tecnologia hanno sottratto tasse per $ 2,8 miliardi ai paesi più poveri.

Serve una riforma del sistema internazionale di tassazione delle società per trasformare la sanità e l’istruzione in tutto il mondo, afferma un rapporto.

La popolazione ebraica europea negli ultimi 50 anni è diminuita del 60%.

Il crollo dell’Unione Sovietica potrebbe essere alla base del massiccio esodo dall’Europa orientale. [Guarda la mappa interattiva]

Il movimento “veganuario” accoglie il milionesimo aderente.

In attesa dell’inizio del nuovo anno sulle reti sociali riappare il neologismo inglese “veganuary” (vegan+January), il mese in cui si promuove o si prova la dieta vegana. La campagna partita dall’Inghilterra ha registrato un’impennata delle persone che hanno acquistato alimenti a base vegetale durante la pandemia.

Lituania: l’opposizione di centrodestra rivendica la vittoria alle elezioni legislative.

L’Unione della Patria-Democratici Cristiani Lituani, che al primo turno ha ottenuto il 25% dei voti, ha ottenuto 49 dei 141 seggi in Parlamento.

Guerra del 5G: il vero, il falso e l’ignoto.

Il lancio della quinta generazione di telefonia mobile solleva domande legittime, ma anche molte dicerie e falsità.

“I paesi ricchi avrebbero potuto dare altri 5.700 miliardi di dollari per aiutare quelli più poveri a combattere le disuguaglianze”.

Due ex ministri francesi, Cécile Duflot e Najat Vallaud-Belkacem, e l’economista Gabriel Zucman ricordano ai paesi ricchi il loro impegno in un forum de”Le Monde”: cinquant’anni fa, avevano promesso di devolvere lo 0,7% del loro reddito nazionale lordo agli aiuti internazionali, ma non l’hanno fatto.

Singapore sospende l’uso di due vaccini antinfluenzali dopo la morte di 48 pazienti nella Corea del Sud.

A Singapore non sono segnalati decessi associati alla vaccinazione antinfluenzale, ma l’uso di SKYCellflu quadrivalente VaxigripTetra è stato sospeso per precauzione. La Corea del Sud continuerà il programma di vaccinazione perché non ha trovato alcun collegamento diretto con le vittime, avvertendo che l’epidemia di coronavirus aumenta il rischio di una doppia endemia.

Pechino dà un cauto benvenuto all’invito di Vladimir Putin per un’alleanza militare Russia-Cina.

Il presidente russo ha affermato che l’idea di un patto formale tra Mosca e Pechino è “certamente immaginabile” sebbene la prospettiva al momento appaia remota. I commenti  che ne sono seguiti possono essere stati intesi come un segno di buona volontà dato che le relazioni tra Cina e Stati Uniti continuano a deteriorarsi.

Jack Ma sollecita la riforma della regolamentazione di borsa  alla vigilia della “più grande IPO della storia cinese” con il lancio in borsa della società di valutazione del credito personale Ant Group.

 Il fondatore di Alibaba paragona le banche tradizionali ai “banchi dei pegni” e si domanda se gli accordi di Basilea siano adatti alla Cina.

L’Iraq dichiara tre giorni di lutto dopo le sanguinose proteste dei giorni scorsi.

I manifestanti sono tornati in piazza rinnovando la richiesta di porre fine alla corruzione del governo, dopo mesi di inattività a causa della pandemia e della violenta repressione delle forze di sicurezza. Gli scontri tra la polizia e i manifestanti a Baghdad e in altre città hanno causato un numero imprecisato di feriti.

I manifestanti pro-democrazia thailandesi si radunano prima del dibattito parlamentare.

La sessione parlamentare dovrebbe concentrarsi sui modi per disinnescare la situazione, ma i manifestanti la vedono come un tentativo per neutralizzarli.

Il leader di Al-Qaeda ricercato da anni dall’FBI sarebbe stato ucciso in Afghanistan.

Husam Abd al-Rauf, uno dei massimi esponenti del gruppo militante, sarebbe stato ucciso la scorsa settimana durante un’incursione nella provincia di Ghazni. Al-Rauf presumibilmente era sotto la protezione dei talebani, il che sarebbe una violazione dei termini stabiliti con gli Stati Uniti per raggiungere un accordo di pace.

Le interruzioni dell’erogazione idrica in Malesia si fanno sentire a causa del picco di coronavirus.

Nonostante l’abbondanza di acqua, le interruzioni sono relativamente frequenti, anche negli stati più ricchi del paese. Le cause vanno dall’assenza di manutenzione, agli incidenti di inquinamento e contaminazione, alle controversie tra gli stati e ai metodi di captazione inadeguati.

Lo stallo con i creditori cinesi e privati minaccia di aggravare la crisi del debito dello Zambia: è colpa della Cina?

 Sia i creditori cinesi che quelli commerciali temono che la cancellazione del debito avvantaggino altri finanziatori.

Il leader dell’opposizione venezuelana Leopoldo López arriva a Madrid.

Il politico si era rifugiato nella residenza dell’ambasciatore spagnolo a Caracas dall’aprile 2019.

Le elezioni potrebbero alimentare il mercato della marijuana negli Stati Uniti.

New Jersey, South Dakota, Arizona e Montana sono chiamati a votare anche per l’eventuale legalizzazione dell’uso ricreativo della droga.

Sentenza sull’aborto: un giorno di vergogna per la Polonia.  

Le donne polacche occupano le chiese per protestare contro le restrizioni all’aborto.

I medici del Regno Unito chiedono pasti gratuiti per tutti i bambini perché il covid  alimenta la fame.

I pediatri sollecitano il governo britannico a invertire la rotta e fornire pasti gratuiti ai bambini poveri anche durante le vacanze scolastiche poiché la pandemia spinge sempre più famiglie verso la povertà.

In Arabia si celebra la “Settimana della lingua italiana”.

In Italia accelera l’anglicizzazione della lingua, accentuata dai neologismi nati con la pandemia.

Plebiscito storico e partecipazione al 50%: il Cile approva a larga maggioranza la nuova Costituzione.

I Sì sono stati il 78%, contro il 21% dei No. Alle urne si sono recati sette milioni e 459mila persone, ossia la metà degli iscritti nelle liste elettorali, come al primo turno delle elezioni presidenziali del 2013.

L’elezione alle Seychelles segna la prima vittoria dell’opposizione in 44 anni.

Wavel Ramkalawan conquista la presidenza estromettendo il leader in carica del partito delle Seychelles Unite.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.