Ultim’Ora 185 – I test a tappeto non servono a molto, afferma il capo epidemiologo cinese

Come The Epoch Times ha creato una gigantesca macchina di persuasione.

Dal 2016, il quotidiano appoggiato dal Falun Gong usa Facebook per le sue tattiche aggressive di disinformazione di destra per creare un impero mediatico anti-Cina e pro-Trump.

Segnate nell’agenda:  31 ottobre 2020. Il nuovo aeroporto di Berlino finalmente apre.

Dopo sei date di apertura cancellate, nove anni di ritardo e 4 miliardi di dollari oltre il budget, l’aeroporto è già obsoleto. Ripetuti errori hanno intaccato l’immagine dell’efficienza tedesca, ma la capitale “povera ma sexy” è stata sempre un po’ diversa

PBS, il servizio di televisione pubblica statunitense, ha mostrato in TV il futuro della TV. Ma che aspetto avrà  il suo?

Ha creato il modello di ciò che è diventata la TV. E, sebbene le reti e i servizi di streaming raccolgano i frutti dei successi di PBS, ora lotta per sopravvivere.

Uomini armati uccidono almeno sei bambini durante un attacco a una scuola anglofona del Camerun.

Gli aggressori hanno sparato indiscriminatamente contro gli scolari. Nella regione sono attivi gruppi di insorti separatisti.

Il presidente della Guinea ottiene il suo terzo mandato tra proteste e contestazioni.

I sostenitori dell’opposizione scendono in piazza mentre la commissione elettorale dichiara vincitore Alpha Condé  con quasi il 60% dei voti.

Afghanistan: almeno 18 morti in un attentato suicida in un centro scolastico di Kabul.

L’attacco, che ha provocato anche 57 feriti, è avvenuto in un distretto occidentale della città. La violenza è aumentata nelle ultime settimane nonostante i colloqui di pace in corso in Qatar tra il governo e i talebani.

Amy Coney Barrett  davanti alla richiesta di ricusazione per i legami della famiglia con il colosso petrolifero Shell.

Barrett in precedenza si era autoricusata nei processi contro Shell perché suo padre lavorava per questa compagnia, ma non si impegna a farlo anche in futuro.

Noto reporter della TV rapito nel Pakistan meridionale.

La scomparsa di Ali Imran Syed a Karachi è stata registrata come “rapimento” dalla polizia pakistana.

Ratificato da 50 paesi, il trattato che vieta le armi nucleari entra in vigore.

L’Hondurasè il cinquantesimo paese ad aderire al trattato che vieta l’uso, lo sviluppo, la produzione, il collaudo, lo stazionamento, lo stoccaggio e la minaccia di utilizzo di tali armi. Entrerà in vigore entro 90 giorni.

Presidenziale degli Stati Uniti: i democratici appaiono in una buona posizione per mantenere la maggioranza nella Camera dei Rappresentanti.

Donald Trump, durante una manifestazione in North Carolina, ha mostrato un ottimismo incrollabile nonostante che i sondaggi non gli siano favorevoli.

Erdogan mette in dubbio la “salute mentale” di Macron e la Francia richiama l’ambasciatore in Turchia.

Per il presidente turco, la serie di misure prese dal governo francese in nome della lotta al “separatismo islamista” è “provocazione”. L’affermazione evidenzia il contesto molto teso tra i due uomini.

Le frasi di Macron sull’Islam: i paesi musulmani boicottano i prodotti francesi.

L’Università del Qatar rinvia la settimana culturale francese mentre le agenzie di viaggio del Kuwait cessano di offrire viaggi in Francia. Anche i prodotti francesi vengono anche ritirati dagli scaffali dei supermercati.

Coronavirus: i test di massa non servono a molto, afferma il capo epidemiologo cinese.

Parecchie città cinesi hanno effettuato test a tappeto, ma Wu Zunyong del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie afferma che bastano  test localizzati. “I test a tappeto hanno un costo sociale elevato e non sono supportati dalla scienza”, afferma l’esperto.

Colombia: dopo una lunga guerra civile, un nuovo tipo di violenza investe le comunità indigene.

I colombiani indigeni, di fronte alla nuova ondata di brutalità, chiedono pacificamente che il governo intervenga. Le comunità hanno mostrato una straordinaria capacità organizzativa pur protestando in pace.

Il ritiro della flotta di navi cinesi dalle vicinanze delle Galapagos non rimuove il pericolo per la fauna ittica della regione.

Secondo alcune stime, la Cina ha una flotta di 17.000 pescherecci al largo delle coste dell’Ecuador. In assenza dei turisti, nessuno sta controllando il bracconaggio, né raccoglie i rifiuti e la plastica riversati in mare dalla mega flotta.

L’oppositore venezuelano Leopoldo López fugge dall’ambasciata spagnola a Caracas dove si si era rifugiato.

López è stato condannato nel 2015 a quasi 14 anni di carcere per incitamento alla violenza durante le proteste antigovernative. Non è chiaro come abbia lasciato l’immobile, data la forte presenza della sicurezza nazionale stazionata permanentemente fuori dalla residenza diplomatica.

Il Cile decide alle urne il futuro della Costituzione di Augusto Pinochet.

Dopo 40 anni, 30 dei quali in democrazia, 14,7 milioni di cittadini voteranno con un referendum se sostituire la carta fondamentale redatta nel 1980 dalla dittatura. Oltre 13mila contagiati dal coronavirus non potranno partecipare al referendum.

Le donne “mettono piede” nei  consigli di amministrazione europei.

Delle 563 nomine rilevate, il 49% riguardavano posti di amministratore delegato, secondo lo studio Monitor Board Europe 2020 condotto dal cacciatore di teste Heidrick & Struggles.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.