Ultim’Ora 180 – Elezioni USA: chi è in testa nei sondaggi negli stati in bilico?

Gli Stati Uniti accusano alti ufficiali dei servizi segreti russi per i principali attacchi informatici subiti.

I pubblici ministeri affermano che i sospetti hanno anche interferito sulle elezioni in Francia e hanno violato la rete elettrica in Ucraina e le Olimpiadi invernali del 2018 a Pyeongchang, in Corea del Sud.

Gli elettori repubblicani abbracciano in massa la teoria radicale del complotto globale.

QAnon, con l’incoraggiamento dello stesso presidente, è passato dalle bacheche in rete alle manifestazioni politiche ed ora anche nelle campagne congressuali.

L’industria petrolifera verso grandi fusioni e acquisizioni milionarie per sopravvivere.

Con il prezzo al barile bloccato intorno ai 40 dollari e nessuna ripresa in vista, le aziende pensano alle fusioni per tagliare i costi e superare la pandemia.

 

La Corte suprema respinge l’istanza repubblicana di interrompere la proroga del termine per le votazioni per corrispondenza in Pennsylvania.

La decisione della corte ha un’importanza enorme a causa del ruolo centrale della Pennsylvania nelle elezioni presidenziali.

La commissione per il dibattito presidenziale adotta nuove regole per disattivare i microfoni a turno.

I candidati non potranno più interrompere l’avversario che sta parlando, ma i cambiamenti alle regole hanno fatto arrabbiare i partigiani di Trump.

L’India è al centro degli sforzi globali per produrre il vaccino per il covid.

Il paese gioca un ruolo centrale nello sviluppo, produzione – e forse anche della distribuzione – dei potenziali vaccini.

Elezioni USA: chi è in testa nei sondaggi negli stati in bilico?

Mentre la campagna presidenziale si riscalda, il Guardian monitora gli ultimi sondaggi in otto stati che potrebbero decidere l’esito delle elezioni.

Colonizzazione della luna: la Nasa e Nokia installeranno una rete 4G sulla superficie del satellite.

L’iniziativa fa parte del piano dell’agenzia spaziale statunitense per l’insediamento d’una prima presenza umana a lungo termine sulla luna entro il 2030.

Alcuni esperti invitano i governi a vendere la cocaina e l’ecstasy nelle farmacie.

La vendita delle droghe dovrebbe essere nazionalizzata per frenare la criminalità organizzata.

ThyssenKrupp nel limbo dopo l’offerta di acquisizione da parte di Liberty Steel.

Il gruppo del miliardario indo-britannico Sanjeev Gupta vuole rilevare l’intera divisione siderurgica di ThyssenKrupp. Ma i sindacalisti di IG Metall sono scettici.

La ripresa economica non è eguale in tutta la Cina.

Lunedì circa 200 persone hanno protestato davanti ad una scuola privata di Pechino, chiedendo il rimborso delle rette pagate dopo che la società aveva chiuso i battenti. La rara protesta è un segno delle persistenti tensioni dell’economia cinese, nonostante la forte accelerazione della crescita nel terzo trimestre.

La Cina aumenta il suo raggio di attacco con il lancio di un misterioso nuovo missile da crociera ipersonico.

Fonti vicine agli ambienti militari e un video sulle reti sociali suggeriscono che l’esercito cinese abbia sviluppato un’arma con velocità e portata maggiori rispetto agli attuali missili Changjian. La nuova arma sembra essere in grado di penetrare più efficacemente nei sistemi di difesa missilistica.

La Svezia esclude Huawei e ZTE dalle prossime reti mobili 5G.

L’esclusione segue le valutazioni effettuate dalle forze armate svedesi e dal servizio di sicurezza svedese. Numerosi governi europei hanno riesaminato il ruolo delle aziende cinesi nella costruzione delle loro reti di telecomunicazioni, a seguito delle pressioni degli Stati Uniti.

I test effettuati mostrano che il vaccino contro il coronavirus della cinese Sinovac è sicuro, afferma il Butantan Institute del Brasile.

L’azienda è il primo produttore di farmaci a divulgare i risultati delle prove in fase avanzata, posizionando  la Cina in testa nella corsa per sviluppare il vaccino per il covid-19.  I risultati preliminari dimostrato che il Coronavac è sicuro dopo l’inoculazione di due dosi in 9.000 volontari nei test del principale centro di ricerca biomedica brasiliano.

L’Indonesia respinge la richiesta degli Stati Uniti di far atterrare gli aerei spia nel proprio territorio, evitando di schierarsi nella contrapposizione USA-Cina.

Gli Stati Uniti hanno utilizzato basi a Singapore, Filippine e Malesia per effettuare voli di sorveglianza marittima sul Mar Cinese Meridionale. L’Indonesia non ha mai permesso alle forze armate straniere di operare sul proprio territorio e sarebbe “innervosita” dall’aggressiva politica anti-Cina di Washington nella regione.

Tesla esporterà i suoi Model 3 prodotti in Cina in dieci paesi europei tra cui Germania, Italia e Francia.

Un numero crescente di case automobilistiche come BMW e Daimler utilizza la Cina come centrale per l’esportazione di veicoli elettrici.

Scandalo 1MDB della Malesia: Goldman Sachs è pronta a pagare 2 miliardi di dollari alle autorità statunitensi.

Si vocifera che il gruppo di Wall Street abbia raggiunto un accordo con il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti per evitare un processo penale in patria. A luglio ha concluso un accordo con la Malesia, ma ancora rischia una sanzione a Singapore per il suo ruolo nella raccolta di fondi per la 1Malaysia Development Bhd.

“Il responsabile sono io”: il presidente delle Filippine si assume la piena responsabilità degli omicidi commessi  dall’esercito nella sua personale guerra alla droga.

In un discorso televisivo, Rodrigo Duterte dice che sarebbe “lieto” andare in prigione per gli omicidi per droga compiuti durante la campagna contro lo spaccio della droga.

Tubercolosi: un nuovo strumento aiuta a prevenire il rischio di ammalarsi.

I dati di decine di migliaia di persone in tutto il mondo sono stati utilizzati per identificare le persone a più alto rischio di tubercolosi prima che si ammalino.

I bambini allattati artificialmente ingeriscono milioni di microplastiche al giorno.

L’esposizione è molto più alta di quanto si pensasse in precedenza e coinvolge anche sui contenitori per alimenti in plastica.

Evo Morales non c’è più, ma il suo progetto socialista sopravvive.

Le rilevazioni all’uscita dei seggi delle elezioni presidenziali in Bolivia mostrano una chiara vittoria di Luis Arce, il successore scelto da Evo Morales, che ha promesso di portare avanti la sua visione. Luis Arce ha lavorato 18 anni presso la Banca Centrale, dove ha ricoperto diversi incarichi, ed è stato Ministro dell’Economia e delle Finanze per quasi tutto il periodo di Evo Morales. Chi lo conosce dice che resterà fedele a Morales, ma il suo socialismo è moderato.

Vietnam: inondazioni e smottamenti provocano lo sfollamento di 90.000 persone mentre si avvicina un nuovo ciclone.

Finora si contano più di 100 persone dichiarate morte o disperse dopo due tempeste che hanno distrutto case e cancellato le coltivazioni.

Gli investimenti necessari per fronteggiare il cambiamento climatico spingono i paesi poveri a indebitarsi ulteriormente.

Paesi che non  hanno fatto nulla per innescare la crisi climatica ora debbono ricorrere ai prestiti dei paesi che l’anno causata per potere proteggersi.

Il gigante lattiero-caseario francese accusato di inquinare da anni i più famosi fiumi del paese.

Lactalis avrebbe violato le normative ambientali in diversi stabilimenti e ha rilasciato derivati ​​del latte che hanno ucciso la fauna ittica dei fiumi.

Alto funzionario palestinese in condizioni critiche per il covid-19.

Saeb Erekat, da anni il volto pubblico della leadership palestinese, è risultato positivo al coronavirus all’inizio di questo mese. È in terapia intensiva in un ospedale israeliano.

Mai più “Asbesto”: la città canadese sceglie un nome meno cancerogeno.

Una comunità del Quebec, chiamata per la sua più famigerata esportazione, cerca di cambiare il marchio.

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.